- Home
- Geografie Culturali
- Esercizi di sguardo
Esercizi di sguardo
Cultura e percezione del quotidiano
Descrizione
Questo saggio propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale. Il leitmotiv consiste nell’intrecciare traiettorie di pensiero che attingono alla fenomenologia e alla filosofia del Novecento, declinate a interpretare il quotidiano e i nostri comportamenti usuali, il nostro essere immersi in un paesaggio cangiante, il nostro continuo rappresentarci il mondo con tutti i sensi “così e non altrimenti”. Esercizi di sguardo si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda. L’autore, trattando della percezione e della fenomenologia del quotidiano, ha scelto di utilizzare la narrazione in prima persona, utile a situare lo sguardo, a farne apprezzare la necessaria soggettività, compromissione e angolatura.
Autore
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Ebook - Epub
Pubblicazione
2019
ISBN
9788893570923
Specifiche aggiuntive
Peso file
2.56 MB
Luca Dal Pozzolo
Luca Dal Pozzolo, 1956, architetto, è co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e dal 1998 è direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte. Insegna Regional Cultural Policies nel corso di laurea specialistica GIOCA presso la facoltà di Economia di Bologna ed è docente nel Master in Advanced Studies in Cultural Management di Lugano. Ha insegnato
Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dove attualmente cura un modulo di museografia nel master in Interior, Exhibit & Retail Design. È autore di studi e ricerche sul patrimonio culturale, oltre a progetti, allestimenti e piani di fattibilità di musei e beni culturali.
Ha pubblicato numerosi libri e articoli sui temi dell’economia della cultura, dei musei e dei beni culturali, dell’intervento progettuale in contesti storici e delle problematiche culturali connesse alle trasformazioni urbane.
Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino dove attualmente cura un modulo di museografia nel master in Interior, Exhibit & Retail Design. È autore di studi e ricerche sul patrimonio culturale, oltre a progetti, allestimenti e piani di fattibilità di musei e beni culturali.
Ha pubblicato numerosi libri e articoli sui temi dell’economia della cultura, dei musei e dei beni culturali, dell’intervento progettuale in contesti storici e delle problematiche culturali connesse alle trasformazioni urbane.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
