Library Toolbox
È una collana agile di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una vera e propria cassetta degli attrezzi, per soddisfare un’esigenza diffusa di brevi guide pratiche.
Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca
di Marco Locatelli
editore: Editrice Bibliografica
Buona parte della nostra giornata la trascorriamo sul luogo di lavoro, rischiando di vedere più spesso i nostri colleghi, clie
Come promuovere il benessere di chi lavora in biblioteca
di Marco Locatelli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 88
Buona parte della nostra giornata la trascorriamo sul luogo di lavoro, rischiando di vedere più spesso i nostri colleghi, clienti e utenti che le persone a noi più care. Ma cosa serve per lavorare bene? Bastano le nostre abilità, le competenze, la preparazione e la formazione che abbiamo ricevuto? Probabilmente no. Allora, di che altro abbiamo bisogno per esprimere al meglio le nostre potenzialità? E come possiamo essere felici sul luogo di lavoro o costituire una squadra vincente? Nel libro verranno affrontati questi temi, calandoli nella specifica realtà del lavoro in biblioteca.
Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi
di Giancarlo Migliorati
editore: Editrice Bibliografica
Le azioni di una biblioteca per promuovere la lettura verso il target 0-14 anni risultano efficaci quando sono realizzate già
Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi
di Giancarlo Migliorati
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Le azioni di una biblioteca per promuovere la lettura verso il target 0-14 anni risultano efficaci quando sono realizzate già a partire dall’organizzazione e si completano con lo svolgimento continuo di attività. Ma le possibilità e la qualità possono aumentare se i sistemi bibliotecari, o aree di cooperazione, esercitano un ruolo per costruire strumenti e progetti inerenti il settore ragazzi, da applicare anche nelle sedi meno attrezzate, per rendere più omogenea la diffusione della lettura. Il testo, partendo dall’esperienza dell’autore, si sofferma in particolare su questi aspetti.
Come realizzare una mostra bibliografica in biblioteca
di Francesca Rafanelli
editore: Editrice Bibliografica
Un vademecum, pratico e veloce, con riflessioni e spunti utili, per la realizzazione di una corretta mostra bibliografica in b
Come realizzare una mostra bibliografica in biblioteca
di Francesca Rafanelli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 62
Un vademecum, pratico e veloce, con riflessioni e spunti utili, per la realizzazione di una corretta mostra bibliografica in biblioteca che aiuta a muoversi nella spesso difficile burocrazia delle richieste e dei prestiti. Esempi pratici e immediati guideranno ad una corretta esposizione del materiale e alla compilazione di un condition report o di un facility report, senza tralasciare, l’analisi degli elementi che determinano il bibliovalore di un libro antico o moderno.
Come documentarsi sul cinema in biblioteca
di Carlo Carotti
editore: Editrice Bibliografica
Lo scopo del testo è quello di fornire una rassegna organizzata di documenti informativi e critici sul cinema: un ricco panora
Come documentarsi sul cinema in biblioteca
di Carlo Carotti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 88
Lo scopo del testo è quello di fornire una rassegna organizzata di documenti informativi e critici sul cinema: un ricco panorama di repertori, saggi, materiali di approfondimento e di divulgazione. Il volume è indirizzato alle biblioteche piccole e grandi e agli amanti della settima arte.
Come promuovere le raccolte in biblioteca
di Carolina Montagni
editore: Editrice Bibliografica
Come può il bibliotecario ogni giorno inventarsi qualcosa di nuovo per incoraggiare la pratica della lettura e l’uso delle rac
Come gestire una collezione di libri digitalizzati
di Valeria De Francesca, Federica Viazzi
editore: Editrice Bibliografica
Il volume si propone di introdurre il lettore ai metodi di lavoro per l’allestimento e la gestione di una collezione di libri
Come fare marketing digitale in biblioteca
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
Il marketing digitale può essere utile per favorire la comunicazione in rete della biblioteca, dei suoi servizi, del suo patri
Come gestire una collezione di libri digitalizzati
di Valeria De Francesca, Federica Viazzi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Il volume si propone di introdurre il lettore ai metodi di lavoro per l’allestimento e la gestione di una collezione di libri digitalizzati. Basandosi sull’esperienza maturata all’interno della Biblioteca digitale della Fondazione BEIC, vengono delineate le competenze professionali necessarie, le peculiarità della routine di lavoro, le linee guida nazionali e internazionali di riferimento ed infine illustrate le diverse fasi di lavoro: digitalizzazione, mappatura, catalogazione, pubblicazione e valorizzazione delle collezioni.
Come fare marketing digitale in biblioteca
Nuove strategie: l'approccio inbound
di Anna Busa
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Il marketing digitale può essere utile per favorire la comunicazione in rete della biblioteca, dei suoi servizi, del suo patrimonio, delle iniziative che organizza e propone? Prendiamone in considerazione gli elementi principali e valutiamone l’applicabilità sapendo che i suoi effetti non si limitano al digitale, ma facilitano anche l’incontro fisico con la biblioteca. Quanto descritto è l’inizio di un percorso che ripensa il coinvolgimento dell’utente attraverso un marketing umanistico, strategie digitali e la creazione di una nuova, grande conversazione di cui la biblioteca può e deve essere protagonista.
Come promuovere le raccolte in biblioteca
di Carolina Montagni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Come può il bibliotecario ogni giorno inventarsi qualcosa di nuovo per incoraggiare la pratica della lettura e l’uso delle raccolte in biblioteca? In questa guida troverete alcuni pratici suggerimenti che spaziano dal tradizionale percorso di lettura all’irrituale speed date letterario organizzato in biblioteca: vogliamo qui illustrare alcuni percorsi operativi, attraverso l’analisi di esperienze concrete e dirette sul campo.