Library Toolbox
È una collana agile di strumenti del mestiere e proposte operative per il bibliotecario, una vera e propria cassetta degli attrezzi, per soddisfare un’esigenza diffusa di brevi guide pratiche.
Come portare la biblioteca fuori di sé
di Rasetti Maria Stella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
A partire dall’esperienza del discusso movimento delle “biblioteche fuori di sé”, l’autrice ne illustra le principali prassi rilevate nel panorama nazionale e internazionale, concentrando la riflessione sull’opportunità di uscire fuori dalle mura per promuovere e sviluppare relazioni aperte e inclusive tra la biblioteca e la sua comunità.
Maria Stella Rasetti. Direttrice delle Biblioteche Forteguerriana e San Giorgio di Pistoia, si occupa di marketing e promozione delle biblioteche pubbliche. Apprezzata formatrice in vari corsi di aggiornamento, nella stessa collana ha pubblicato Come creare una rete di alleanze in biblioteca (2015), Come gestire i reclami in biblioteca (2016) e Come fare il bilancio sociale della biblioteca (2016).
Come imparare a riconoscere il falso in rete
di Carlo Bianchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Internet ci consente – in teoria – di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell’informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo.
Carlo Bianchini è professore di Biblioteconomia all’Università di Pavia (sede di Cremona). Ha pubblicato I fondamenti della biblioteconomia. Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan (2015) e Manuale RDA con Mauro Guerrini (2016). È autore di alcuni saggi sulla qualità delle fonti e collabora con la Biblioteca del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano per ricerche sulla diffusione del falso in ambito medico.
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali st
Come proporre la lettura digitale ai ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano gli spazi bibliotecari per bambini e ragazzi nativi digitali? Come leggono le nuove generazioni e quali strumenti utilizzano? Siamo in grado di offrire loro nuovi percorsi di lettura? Grazie alla lunga esperienza sul campo, l’autore risponde alle domande che riguardano il particolare rapporto tra mondo bibliotecario, nuove generazioni e scenari digitali.
Giuseppe Bartorilla. Bibliotecario responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano, si occupa di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, promozione della lettura e organizzazione di spazi bibliotecari pubblici e scolastici per bambini e ragazzi. È responsabile del progetto “Digital Readers. Libri e letture per bambini e ragazzi ai tempi del web 2.0”, giunto alla settima edizione.
Come gestire i reclami in biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Una guida preziosa per imparare a gestire i "reclami" ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddi
Come fare il bilancio sociale della biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Che cosa è il bilancio sociale di una biblioteca? Come si compila? Come si misura l'impatto di questo servizio sul territorio?
Come fare il bilancio sociale della biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
La biblioteca è un servizio costoso: c’è il personale da pagare, un edificio da mantenere, le bollette per le utenze che non possono essere dimenticate in un cassetto. Per non parlare dei libri da comprare, le spese per i software necessari a far funzionare il catalogo e il prestito, le risorse per le diverse attività. Chiudere o ridimensionare una biblioteca può apparire una dolorosa ma virtuosa scelta di risparmio agli occhi di un amministratore attento a far quadrare i conti del bilancio. Ma tagliare sulle spese della biblioteca è davvero un risparmio? Sembra proprio di no, almeno a giudicare dalle tesi presentate in questo libretto, dove si propone ai bibliotecari di attivare un sistema di misurazione, valutazione sociale e valorizzazione economica dei servizi erogati nella propria biblioteca, nell’intento di offrire agli amministratori e ai cittadini un punto di vista meno convenzionale e più “ricco” sulla biblioteca, che appare con chiarezza non soltanto una fonte di spesa, ma anche e soprattutto come produttrice di benefìci economici diretti e indiretti per tutti: tagliare su questi benefìci vorrebbe dire impoverire tutta la comunità, e non risparmiare.
Come gestire i reclami in biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 80
Non sempre tutto fila liscio in biblioteca: può capitare che un utente si arrabbi perché riceve un servizio lontano dalle proprie aspettative; può succedere che un cittadino si trovi a esprimere giudizi sprezzanti nei confronti dei bibliotecari. Tra giudizio e pregiudizio la distanza è molto breve, ma c’è anche chi ha tutte le ragioni per arrabbiarsi. Gli errori non sono facili da gestire. Non commettere errori è certo un obiettivo lontano dalla nostra portata; possiamo invece imparare ad affrontare correttamente le situazioni negative che vengono a crearsi in biblioteca a seguito di uno dei tanti squilibri tra realtà e aspettative. La particolare categoria di situazioni negative trattata in questo libro è quella dei “reclami”, ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddisfatti. Prendersi cura di queste proteste rappresenta per la biblioteca un’efficace occasione di ascoltare i messaggi che arrivano dagli utenti. Ogni reclamo è un’opportunità di miglioramento, un “regalo” da apprezzare per l’occasione che ci offre di ricostruire la relazione su basi nuove.
Come progettare le attività culturali della biblioteca
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associaz
Come progettare le attività culturali della biblioteca
di Cecilia Cognigni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 72
Come si organizzano le attività culturali di una biblioteca? Quali competenze sono necessarie? Come si coinvolgono le associazioni e gli enti del territorio affinché la biblioteca diventi parte ancora più attiva nella vita di una comunità? Le risposte a queste e a tante altre domande partendo dall’esperienza diretta sul campo del’autrice.
Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Frutto dell’esperienza diretta sul campo da parte dell’autrice, uno strumento prezioso nell’attività professionale di insegnan
Come diventare bibliotecari wikipediani
di Susanna Giaccai
editore: Editrice Bibliografica
Un piccolo manuale dedicato a Wikipedia, alle sue regole, alla sua comunità
Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 64
Frutto dell’esperienza diretta sul campo da parte dell’autrice, uno strumento prezioso nell’attività professionale di insegnanti e bibliotecari e di tutti coloro i quali, a vario titolo, si occupano di consigli di lettura per i ragazzi della scuola superiore.
Come usare le app in biblioteca
di Roberta Lasio
editore: Editrice Bibliografica
Smartphone, tablet, e-reader, app, QR code, instant messaging: termini ormai di uso comune