Il processo distributivo del libro - Elena Ranfa - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Il processo distributivo del libro

PdfDevice
Il processo distributivo del libro
Ebook
Social DRM
titolo Il processo distributivo del libro
sottotitolo Uno sguardo sull'editoria in Italia
Autore
Collana Studi e ricerche
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 119
Peso file 6.41 MB
Pubblicazione 2023
ISBN 9788893575997
 
13,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il panorama editoriale italiano è un ecosistema complesso, variegato, dove coesistono realtà che lavorano, spesso con non poche difficoltà, per cercare di ritagliarsi uno spazio all’interno del mercato del libro. Quello dell’editoria
è un mondo fatto di incroci e sovrapposizioni (fusioni, acquisizioni, cessioni), dove è difficile stabilire confini precisi tra le tipologie di attività che animano la filiera e dove interessi economici e strategici si intrecciano con la volontà di perseguire un progetto editoriale significativo anche dal punto di vista culturale. Dopo aver inquadrato il libro come “bene” e come prodotto di una complessa organizzazione nella quale si confrontano i diversi attori, il volume definisce cosa si intenda per processo distributivo e delinea quali siano oggi i modelli di distribuzione nel nostro paese, se questi siano in grado di interpretare i cambiamenti in atto e di rispondere alle nuove istanze che coinvolgono i ruoli chiave connessi ai libri e alla loro economia.
 

Biografia dell'autore

Elena Ranfa

Collabora con l’Università degli studi di Verona, dove svolge attività di ricerca in editoria contemporanea, ed è professore a contratto in biblioteconomia e bibliografia digitali. Ha conseguito un dottorato internazionale in scienze del libro e della scrittura presso l’Università per Stranieri di Perugia ed è stata research fellow in biblioteconomia e professore a contratto di informatica umanistica presso l’Università degli studi di Perugia. Tra i suoi principali interessi di ricerca la lettura e la multimedialità, il rapporto tra tecnologie dell’informazione e processi formativi, l’evoluzione dei modelli editoriali e dei meccanismi che regolano la filiera del libro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.