Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Conoscere la biblioteca

La collana "Conoscere la biblioteca" si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche si presta ad essere utilizzata dai bibliotecari nelle loro attività di promozione e divulgazione.

Ho visto cose in biblioteca

che voi umani non potreste nemmeno immaginare

di Fernando Rotondo

editore: Editrice Bibliografica

Ci sono più cose in biblioteca di quante ne pensi la vostra fantasia
7,49

Ho visto cose in biblioteca

di Fernando Rotondo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 152

Ci sono più cose in biblioteca di quante ne pensi la vostra fantasia. Gatti e topi. Libri che si parlano tra loro. Orrori alla Stephen King. Delitti e amori. Librerie fantastiche da Babele a Hogwarts. Archetipi, topoi e stereotipi, da Casablanca a Harry Potter. Le letture giovanili clandestine di Gianni Rodari e Rossana Rossanda. Pippi Calzelunghe e Lisbeth Salander, ossia ascesa e caduta della socialdemocrazia svedese. Facce allegre e curiose nei festival. Aspettando la democrazia in rete nel deserto dei barbari, da Google al Movimento 5 Clic. Non si tratta semplicemente di curiosità e amenità, perché spesso nei dettagli si nasconde il diavolo. Ma tutto questo non andrà perduto nel tempo, come pagine nella pioggia. Fernando Rotondo nel secolo scorso è stato maestro elementare, professore e preside di scuola media, e in questo docente di letteratura per l’infanzia all’università. Collabora a riviste di settore: “L’Indice dei libri del mese”, “Biblioteche oggi”, “Liber”, “Il Pepeverde”. Nella collana “Conoscere la biblioteca” ha già pubblicato Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura).
13,00 12,35

Orientarsi tra le informazioni in biblioteca

di Andrea Marchitelli

editore: Editrice Bibliografica

Cosa sono e come si utilizzano al meglio i cataloghi delle biblioteche, sia quelli di carta, che ancora esistono, seppure semp
7,49

Orientarsi tra le informazioni in biblioteca

Cataloghi, banche dati, motori di ricerca

di Andrea Marchitelli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Cosa sono e come si utilizzano al meglio i cataloghi delle biblioteche, sia quelli di carta, che ancora esistono, seppure sempre meno visibili, sia quelli elettronici, che si trovano nel web? L'autore, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, illustra le principali differenze tra questi cataloghi e i motori di ricerca: quando usare un tipo di strumento e quando un altro, quali sono le tipologie diverse di cataloghi e a quale scopo ricorrere a una o all’altra. Non mancano inoltre suggerimenti su alcuni trucchi che possono rendere la ricerca di informazioni più efficace e fruttuosa, mentre per i più curiosi viene presentata la storia del catalogo, uno strumento che sin dall’inizio ha caratterizzato fortemente le biblioteche e le connota ancora oggi.
12,00 11,40

La biblioteca a scuola

Lettera a una giovane maestra

di Fulvio Panzeri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

È ancora possibile pensare alla lettura come “animazione” e a una biblioteca di classe che coinvolga attivamente i ragazzi ? È
7,49

La biblioteca a scuola

Lettera a una giovane maestra

di Fulvio Panzeri

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

È ancora possibile pensare alla lettura come “animazione” e a una biblioteca di classe che coinvolga attivamente i ragazzi ? È possibile elaborare progetti che puntino sul libro come strumento in grado di favorire il piacere della lettura e quello della conoscenza di un mondo aperto al bene comune? E, ancora, come si può rinnovare il rapporto tra la scuola e le biblioteche pubbliche? Questa lettera aperta a una giovane insegnante vuole riportare l’attenzione sul libro come strumento trasversale del progetto educativo e come luogo di crescita e di scoperta, contribuendo a fargli acquisire una nuova centralità, anche attraverso proposte di percorsi utili alla formazione di un “piccolo lettore” consapevole delle proprie scelte.
12,00 11,40

La biblioteca è anche tua!

Volontariato culturale e cittadinanza attiva

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti soddisfatti, ma decidono di mettere a
7,49

La biblioteca è anche tua!

Volontariato culturale e cittadinanza attiva

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti...
12,00 11,40

Biblioteche 2.0

L'attualità di un servizio

di Aurelio Aghemo

editore: Editrice Bibliografica

Avere bisogno di libri e notizie per risolvere un problema, per una curiosità, per aiutare figli o nipoti nelle ricerche; non
7,49

La biblioteca che vorrei

Spazi, creatività, partecipazione

di Antonella Agnoli

editore: Editrice Bibliografica

Questo libro vuole radicalmente cambiare punto di vista, per imparare a guardare la realtà delle biblioteche italiane con occh
7,49

Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

È proprio vero che il bibliotecario è quella persona dall’aria dimessa e triste, che passa le giornate a mettere a posto i lib
7,49

La biblioteca che vorrei

Spazi, creatività, partecipazione

di Antonella Agnoli

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 160

...
12,00 11,40

Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

...
12,00 11,40

Biblioteche 2.0

L'attualità di un servizio

di Aurelio Aghemo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

...
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.