Conoscere la biblioteca
La collana "Conoscere la biblioteca" si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche si presta ad essere utilizzata dai bibliotecari nelle loro attività di promozione e divulgazione.
La biblioteca narrata
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
Il volume raccoglie una selezione riveduta dei contributi dedicati alla rappresentazione della biblioteca nella letteratura e
Succede in biblioteca
Pillole di umorismo bibliotecario tra realtà e immaginazione
di Claudia Bocciardi
editore: Editrice Bibliografica
Il libro raccoglie le “pillole” della rubrica “Succede in biblioteca”, pubblicata sull’ultima pagina della rivista “Bibliotech
La biblioteca narrata
di Rossana Morriello
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 190
Il volume raccoglie una selezione riveduta dei contributi dedicati alla rappresentazione della biblioteca nella letteratura e nel cinema pubblicati nella rubrica “Artifici” su “Biblioteche oggi”. I contributi trattano di opere della letteratura e del grande schermo che hanno rappresentato la biblioteca in maniera particolarmente significativa e spesso hanno riscosso un successo tale da essere rimaste nell’immaginario collettivo. Si spazia dalle analisi su opere specifiche di autori di ogni epoca come Shakespeare, Paul Auster, Lalla Romano, Ermanno Olmi, alle analisi trasversali su tematiche legate alle attività bibliotecarie e agli stereotipi ricorrenti. Un volume per i bibliotecari e per chi opera nel mondo della cultura e del libro, ma anche per tutti gli appassionati di lettura e di cinema.
Succede in biblioteca
Pillole di umorismo bibliotecario tra realtà e immaginazione
di Claudia Bocciardi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Il libro raccoglie le “pillole” della rubrica “Succede in biblioteca”, pubblicata sull’ultima pagina della rivista “Biblioteche oggi” (dal 2012 al 2019). Utenti bizzarri, manie, timori, passioni e idiosincrasie del bibliotecario, situazioni involontariamente comiche, riflessioni spassose e scanzonate sulla vita quotidiana di una biblioteca d’ente locale. Un osservatorio privilegiato dal quale analizzare i comportamenti umani, un luogo pubblico ancora troppo spesso oggetto di vecchi stereotipi, duri a morire.Ecco allora che il bibliotecario diventa sia osservatore leggero, sia comico protagonista, suo malgrado, di aneddoti ed episodi reali o verosimili. Spettatore e interprete di un variegato assortimento di buffe e divertenti occasioni d’incontro con il cittadino che varca quella soglia. Esilarante mattatore alle prese con le piccole e grandi contraddizioni quotidiane degli ingranaggi della Pubblica Amministrazione.
Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
Nonostante in questi decenni gli spazi bibliotecari, e in particolare quelli destinati ai più giovani, siano cambiati, agli oc
Proibito proibire
L'anticonformismo nei libri per ragazzi
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
I bambini, per dirla con Alison Lurie, sono “una strana tribù semiselvaggia” e per questo mal sopportano la narrativa “moralis
Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi
di Giuseppe Bartorilla
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
Nonostante in questi decenni gli spazi bibliotecari, e in particolare quelli destinati ai più giovani, siano cambiati, agli occhi di bambini e ragazzi le biblioteche appaiono spesso come luoghi seriosi, polverosi e per pochi eletti. Stereotipi che gli adulti qualche volta alimentano anziché scoraggiare.Invece se ben narrata la biblioteca può diventare un luogo affascinante e quasi magico, dove crescere, giocare, trovare amicizie e persino innamorarsi, incontrando i personaggi più amati delle storie lette, ascoltate e viste. Può aspirare a trasformarsi in un un emozionante contenitore di storie da attraversare, e dove – se si ha voglia – lasciare un pezzo della propria.
Proibito proibire
L'anticonformismo nei libri per ragazzi
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 208
I bambini, per dirla con Alison Lurie, sono “una strana tribù semiselvaggia” e per questo mal sopportano la narrativa “moralistica” con cui gli adulti spesso cercano di impartire loro delle velate lezioni. “Proibito proibire” accompagna insegnanti e bibliotecari in un percorso di lettura attraverso il filone più sovversivo della narrativa destinata ai ragazzi, attenta ai loro desideri e contraria agli indottrinamenti di ogni genere, a partire agli anni Settanta fino ai nostri giorni.
La riscoperta dei classici
Percorsi di lettura
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
Editoria, cinema, serie tv continuano ad attingere a piene mani dai classici della letteratura per ragazzi, segno di un fenome
La riscoperta dei classici
Percorsi di lettura
di Stefania Fabri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Editoria, cinema, serie tv continuano ad attingere a piene mani dai classici della letteratura per ragazzi, segno di un fenomeno di vera riscoperta. Il libro si rivolge ai lettori, accompagnandoli tra gli scaffali in un viaggio che vuole essere una rilettura critica dei classici nel segno della loro attualità. In questo senso può risultare una guida molto utile anche per bibliotecari e insegnanti, per riproporre questi testi ancora così attuali.
Archivio: concetti e parole
di Federico Valacchi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 144
Originale tentativo di comunicazione dell’archivistica fuori da canoni consueti, questo libro è il racconto di uno stato d’animo o, meglio, di tanti stati d’animo quanti sono i cuori che battono in seno a questa disciplina. Ci sono concetti archivistici ma romanzati e/o drammatizzati, ci sono parole di uso quotidiano colte nei loro risvolti anche archivistici. E poi c’è la volontà di dimostrare quanto gli archivi siano bene comune, quanto siano lontani dalla narrazione piatta che troppo spesso se ne fa.
Archivio: concetti e parole
di Federico Valacchi
editore: Editrice Bibliografica
Originale tentativo di comunicazione dell’archivistica fuori da canoni consueti, questo libro è il racconto di uno stato d’ani
La biblioteca che piace ai ragazzi
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
Un’aggiornata panoramica sulle esperienze intraprese da numerose biblioteche italiane per avvicinare gli adolescenti al mondo delle biblioteche: laboratori, concorsi, riorganizzazioni degli spazi, collaborazioni con le scuole fino a iniziative più specifiche, talvolta curiose e molto creative. Dalla viva voce degli addetti ai lavori, un repertorio di best practices pensate per la fascia d'età forse più difficile da conquistare per le biblioteche.
La biblioteca che piace ai ragazzi
di Micaela Mander
editore: Editrice Bibliografica
Un’aggiornata panoramica sulle esperienze intraprese da numerose biblioteche italiane per avvicinare gli adolescenti al mondo