L’autrice offre una panoramica della narrativa italiana destinata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, corredata da esperienze e percorsi di lettura realizzati (e realizzabili) nelle biblioteche e nelle scuole. Attraverso l’analisi di storie e di autori contemporanei, premiati dalla critica e dal pubblico, si va a comporre lo scenario della variegata produzione editoriale offerta all’adolescenza nel primo ventennio del Duemila.
Il libro presenta inoltre alcune attività svolte nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole con la partecipazione degli stessi autori: si tratta di esperienze trasferibili e adattabili a situazioni ambientali e culturali diverse, esempi utili per bibliotecari, docenti, librai, animatori culturali.
Il libro presenta inoltre alcune attività svolte nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole con la partecipazione degli stessi autori: si tratta di esperienze trasferibili e adattabili a situazioni ambientali e culturali diverse, esempi utili per bibliotecari, docenti, librai, animatori culturali.
Biografia dell'autore
Carla Ida Salviati
Carla Ida Salviati, studiosa di letteratura e storia dell’editoria per la gioventù, scrive sulle principali riviste specializzate. Tra i suoi libri: Raccontare destini. La fiaba come materia prima dell’immaginario di ieri e di oggi (Einaudi Ragazzi, 2002); La biblioteca spiegata agli insegnanti (Editrice Bibliografica, 2014); Il primo libro non si scorda mai (Giunti, 2017); Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia (Giunti, 2021).Rassegna stampa per Nuovi autori italiani per ragazzi
Più di un manuale di letteratura per ragazzi e pre-adolescenti
pubblicato il: 01-08-2022
Una chiacchierata su alcuni nodi cruciali dell'editoria giovanile odierna
La narrativa per ragazzi non è solo straniera
pubblicato il: 28-12-2021
Anita Garrani segnala "Nuovi autori italiani per ragazzi" di Carla Ida Salviati su Articolo33
Eccellenze odierne o potenziali classici?
pubblicato il: 08-10-2021
Fernando Rotondo cita "Nuovi autori italiani per ragazzi" su "Il Mignolo. L'Indice per bambini e ragazzi"
Sguardo italiano: una riflessione su editoria e letteratura per l'infanzia
pubblicato il: 06-10-2021
Anselmo Roveda riflette su editoria e letteratura per l’infanzia su Andersen n. 386
Un saggio per conoscere i nuovi autori italiani per ragazzi
pubblicato il: 13-08-2021
In un'intervista su Letture.org Carla Ida Salviati presenta il suo nuovo saggio
"Nuovi autori italiani per ragazzi" nella cassetta degli attrezzi di LiBeRWeB
pubblicato il: 20-07-2021
Segnalazione su LiBeRWeB
Eventi collegati a Nuovi autori italiani per ragazzi
Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma, il 01.12.2021 alle ore 17.00, Via di S. Paolo alla Regola, 15, Roma