Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Biblioteche innovative in un mondo che cambia
Una sfida di fronte alla complessità attuale
di R. David Lankes
editore: Editrice Bibliografica
Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi molti si interrogano sulla loro reale necessità
Biblioteche innovative in un mondo che cambia
Una sfida di fronte alla complessità attuale
di R. David Lankes
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 192
Le biblioteche esistono da millenni, ma oggi molti si interrogano sulla loro reale necessità. In un mondo sempre più digitale e connesso, abbiamo ancora bisogno di queste straordinarie istituzioni nelle nostre città, nei college o nelle scuole? Se le biblioteche non si occupano di libri, di cosa si occupano? In questo libro David Lankes guida il lettore su cosa aspettarsi da una biblioteca moderna e al passo con i tempi. Sostiene che, per prosperare, le comunità hanno bisogno di biblioteche che superino i propri confini fisici e le proprie collezioni, in grado di diventare sempre più luoghi di apprendimento e difensori delle nostre comunità in termini di sviluppo sociale, culturale ed economico. “Esigete di più”, l’invito che percorre tutto il saggio di Lankes, è un appello alle comunità affinché alzino l’asticella e le loro aspettative per le grandi biblioteche di oggi e di domani.
Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche
di Sara Dinotola
editore: Editrice Bibliografica
Le collezioni rappresentano un elemento tradizionalmente associato all’idea di biblioteca, ma sono rimaste spesso ai margini d
Lo sviluppo delle collezioni nelle biblioteche pubbliche
di Sara Dinotola
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 397
Le collezioni rappresentano un elemento tradizionalmente associato all’idea di biblioteca, ma sono rimaste spesso ai margini del dibattito scientifico e professionale sul ruolo della biblioteca pubblica nella società contemporanea. Tuttavia, alla luce delle indagini sull’impatto di tale istituzione, dei tanti recenti piani strategici, nonché dei risultati della ricerca condotta, si può affermare che le collezioni continuano a connotare le biblioteche pubbliche e a distinguerle dagli altri luoghi culturali e sociali. Va altresì sottolineato che il concetto stesso di collezione si sta ampliando ed evolvendo, così come i principi alla base del loro sviluppo.A partire da tali premesse, il volume intende offrire un quadro aggiornato relativo al tema dello sviluppo documentario nelle biblioteche di pubblica lettura, individuando le tendenze in atto in ambito straniero e italiano. Particolare attenzione è riservata alla valutazione delle raccolte e alla programmazione del loro sviluppo, dedicando ampio spazio alla carta delle collezioni. Accanto a un’approfondita trattazione teorica viene proposto un approccio pragmatico al fine di offrire ai bibliotecari alcune indicazioni metodologiche riguardanti il lavoro connesso con lo sviluppo delle collezioni.
Introduzione all'information literacy
Storia, modelli, pratiche
di Maurizio Lana
editore: Editrice Bibliografica
L’information literacy è l’insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente i diritti di cittadinanza,
Introduzione all'information literacy
Storia, modelli, pratiche
di Maurizio Lana
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 372
L’information literacy è l’insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente i diritti di cittadinanza, per operare al meglio nei mondi dello studio e del lavoro, per migliorare e valorizzare le proprie conoscenze nell’intero corso della vita. È dunque importante che i percorsi di formazione, oltre alle competenze relative al mondo della stampa tradizionale, costruiscano anche competenze relative al mondo digitale e all’integrazione di questi due universi. Essere parte di un ambiente informativo smisurato e "ibrido" implica infatti una necessità crescente di trovare, valutare, organizzare, usare informazione di qualità, in una prospettiva secondo cui le biblioteche possono esercitare una funzione essenziale.Questo volume offre ai lettori un quadro ampio e sfaccettato di conoscenze sull’information literacy, prendendo in esame argomenti come la formazione permanente, l'accesso aperto, le fake news, e include presentazioni, analisi e commenti di casi reali, strumenti software, risorse web, articoli scientifici e divulgativi. Sullo sfondo rimangono le complesse questioni del grande mutamento, per cui nel mondo digitale tutti possiamo diventare autori di contenuti, oltreché consumatori, con la responsabilità che ne deriva per i singoli e per la società nel suo insieme.
Introduzione allo studio della bibliografia
di Andrea Capaccioni, Giovanna Zaganelli
editore: Editrice Bibliografica
La bibliografia è una disciplina alla continua ricerca di identità
Introduzione allo studio della bibliografia
di Andrea Capaccioni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 227
La bibliografia è una disciplina alla continua ricerca di identità. Un problema ben noto agli studiosi, almeno a partire dal XVIII secolo, e ancora oggi dibattuto. Con il tempo si è affermata l’idea di suddividere la bibliografia in enumerativa (o dei repertori) e analitica (legata allo studio materiale del libro). In realtà il suo tratto fondamentale consiste nello svolgere un ruolo rilevante all’interno dell’organizzazione del sapere. Essa ha infatti, come ha scritto Luigi Balsamo, una precisa funzione di mediazione fra la produzione editoriale e i lettori.Questo volume si propone di fornire un profilo aggiornato della disciplina fornendo al lettore una guida per orientarsi all’interno dei principali temi: dalla discussione sulle definizioni ai legami con le altre discipline (prima fra tutte la biblioteconomia), a questioni di storia della bibliografia, fino al rapporto con internet e il nuovo ambiente digitale.
Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore dell
Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 232
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l’apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell’universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale.Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell’insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Il potere delle parole per misurare l'impatto
di Chiara Faggiolani, Egizia Cecchi, Flavia Massara, Roberta Montepeloso, Maddalena Battaggia
editore: Editrice Bibliografica
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il
Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca
Il potere delle parole per misurare l'impatto
di Chiara Faggiolani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 416
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell’impatto sociale e dell’analisi dell’utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l’applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l’urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l’analisi dell’utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l’approfondimento della percezione, dell’identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell’impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
L'archivio fotografico
Metodologie e confronti
di Chiara Micol Schiona
editore: Editrice Bibliografica
Quali sono le metodologie che portano alla costituzione di un archivio fotografico? L’autrice cerca di rispondere partendo dal
A ciascuno il suo catalogo
La rivoluzione tecnologica e le biblioteche
di Danilo Deana
editore: Editrice Bibliografica
Ogni volta che acquistiamo un libro su Amazon, ascoltiamo un brano musicale di Apple Music o di Spotify, scegliamo un film su