L'archivio fotografico - Chiara Micol Schiona - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

L'archivio fotografico

EpubDevice
L'archivio fotografico
Ebook
Social DRM
Titolo L'archivio fotografico
Sottotitolo Metodologie e confronti
Autore
Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Peso file 874.33 KB
Pubblicazione 2019
ISBN 9788893570701
 
14,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Quali sono le metodologie che portano alla costituzione di un archivio fotografico? L’autrice cerca di rispondere partendo dall’analisi fisica fino ad arrivare alle ricerche più recenti, che in campo italiano stanno portando alla creazione della scheda FF e in campo internazionale alla creazione di una rete di conoscenze basate sulla creazione di metadati.
L’analisi è supportata dallo studio della composizione dell’Archivio fotografico Vittorio Emanuele presente all’interno della Biblioteca nazionale centrale di Roma, scelto perché presenta validi spunti di ricerca metodologici, il quale è stato confrontato con l’Arquivo Municipal de Lisboa, di cui sono state prese in considerazione la capacità e la modalità di centralizzare e
conservare la produzione fotografica dispersa negli edifici dell’Archivio della città, e con la University of St Andrews Library Photographic Collection, che ospita una delle più grandi e importanti collezioni di fotografia storica della Scozia. Il tutto supportato da un’analisi storica che da Baumann e il suo Liquid Modernity, Deridda e il Mal d’archive agli Archival turn eredi del postmodernismo e della decostruzione porterà alla nuova scienza archivistica della visual culture.
 

Biografia dell'autore

Chiara Micol Schiona

È docente presso l’Università di Bologna per il corso di Teorie e metodi degli archivi per la moda. Laureata in Storia dell’Arte presso “La Sapienza” Università di Roma, ha conseguito il PhD in Scienze del testo presso l’Università degli studi di Siena con una tesi in Archivistica applicata agli archivi fotografici. Specializzata in Storia della Fotografia, ha concentrando i suoi studi sull’analisi della fotografia come testo visivo studiando le relazioni fra l’immagine e il loro contesto nell’ambito della visual culture [cultura visuale]. Ad oggi è archivista, bibliotecaria, pubblicista, curatrice di mostre ed è membro dell’“Osservatorio Permanente Europeo sulla Lettura”.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.