fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia

di Alberto Del Fabbro

editore: Editrice Bibliografica

L’obiettivo del volume è quello di presentare e discutere un modello di analisi e interpretazione della formazione, sviluppo,
16,50

Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia

di Alberto Del Fabbro

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 248

L’obiettivo del volume è quello di presentare e discutere un modello di analisi e interpretazione della formazione, sviluppo, ricezione della biblioteca pubblica in Italia a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Tale modello si fonda da un lato sui classici strumenti di cui si avvale la storia delle biblioteche, e dall’altro su quelli che si situano nel campo della biblioteconomia sociale, cercando di dar conto, in maniera tendenzialmente integrata, delle modalità con cui una specifica biblioteca, quella di Dogliani, si è impressa nella memoria di un testimone privilegiato, che ne ha seguito ed accompagnato le vicende fin dal momento della sua inaugurazione del 1963.
26,00 24,70

A ciascuno il suo catalogo

La rivoluzione tecnologica e le biblioteche

di Danilo Deana

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 348

Ogni volta che acquistiamo un libro su Amazon, ascoltiamo un brano musicale di Apple Music o di Spotify, scegliamo un film su Netflix, stiamo consultando un catalogo. Quelli delle biblioteche, che per secoli hanno costituito un punto di riferimento, sono tuttavia relegati in un angolo. Adesso, però, è disponibile un modello dell’universo bibliografico che, grazie anche ai progressi dell’intelligenza artificiale, è in grado di rimettere tutto in gioco.Questo libro inizia mostrando come si è arrivati a definire l’IFLA Library Reference Model. Attraverso il confronto con i siti di commercio elettronico, i servizi di streaming musicale e Wikipedia, viene quindi avanzata un’ipotesi per la creazione di una base di conoscenza al cui interno far confluire le informazioni attualmente disperse nei miliardi di registrazioni bibliografiche presenti nei cataloghi delle biblioteche. La base di conoscenza conterrebbe informazioni complete e affidabili su tutto ciò che è stato pubblicato dall’invenzione della stampa a oggi. Essa potrebbe quindi essere utilizzata non solo dagli studiosi, ma da chiunque abbia a che fare con i dati bibliografici, compresi editori, distributori e i nuovi protagonisti dell’economia mondiale: Amazon, Apple, Facebook, Microsoft e Alphabeth, l’azienda che possiede Google.
30,00 28,50

L'archivio fotografico

di Chiara Micol Schiona

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 176

Quali sono le metodologie che portano alla costituzione di un archivio fotografico? L’autrice cerca di rispondere partendo dall’analisi fisica fino ad arrivare alle ricerche più recenti, che in campo italiano stanno portando alla creazione della scheda FF e in campo internazionale alla creazione di una rete di conoscenze basate sulla creazione di metadati.L’analisi è supportata dallo studio della composizione dell’Archivio fotografico Vittorio Emanuele presente all’interno della Biblioteca nazionale centrale di Roma, scelto perché presenta validi spunti di ricerca metodologici, il quale è stato confrontato con l’Arquivo Municipal de Lisboa, di cui sono state prese in considerazione la capacità e la modalità di centralizzare econservare la produzione fotografica dispersa negli edifici dell’Archivio della città, e con la University of St Andrews Library Photographic Collection, che ospita una delle più grandi e importanti collezioni di fotografia storica della Scozia. Il tutto supportato da un’analisi storica che da Baumann e il suo Liquid Modernity, Deridda e il Mal d’archive agli Archival turn eredi del postmodernismo e della decostruzione porterà alla nuova scienza archivistica della visual culture.
23,00 21,85

Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 361

Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare – medi
18,99

Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 360

Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare – mediante diverse caratteristiche – le risorse bibliografiche, intese come strumenti per la soddisfazione di specifici bisogni informativi o ludici dei lettori. Catalogazione descrittiva, catalogazione per autori e titoli e classificazione bibliografica si distinguono principalmente per le caratteristiche delle risorse bibliografiche a cui ricorrono per rispondere alle differenti domande che è possibile porre a un sistema di recupero delle informazioni, ma condividono anche molti aspetti, tra i quali i principi, i modelli, le funzioni e il formato di registrazione dei dati su cui si basano. Il volume offre al lettore un percorso teorico e pratico completo di avvicinamento alla catalogazione e alla classificazione come discipline affini e presenta, oltre a strumenti già noti in ambito nazionale come la Classificazione decimale Dewey e il Nuovo Soggettario, anche la Classificazione Colon. Si rivolge agli studiosi e ai professionisti dell’informazione come strumento di guida alla soluzione dei principali problemi di organizzazione delle risorse bibliografiche e agli studenti dei corsi superiori di biblioteconomia come base per le letture sulla catalogazione, sulla classificazione e sull’organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
30,00 28,50

IFLA Library Reference Model (LRM)

Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo

di Mauro Guerrini, Lucia Sardo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 209

IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bib
14,99

IFLA Library Reference Model (LRM)

Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo

di Mauro Guerrini, Lucia Sardo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 208

IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bibliografico, che armonizza e sostituisce i precedenti della famiglia FR, della quale il più famoso e noto è FRBR. La necessità di integrare e rielaborare i tre modelli precedenti ha portato a questa nuova modellizzazione di alto livello, che servirà anche come base per la realizzazione di standard per la metadatazione, quale RDA. Il volume, dopo una introduzione storica che consente al lettore di inquadrare le fasi del processo che hanno portato alla redazione prima di FRBR e quindi di LRM, presenta nel dettaglio il modello concettuale, con una approfondita analisi delle differenze rispetto al precedente. Un ricco apparato esemplificativo aiuta a comprendere meglio il modello e le sue innovazioni concettuali.
24,00 22,80

La biblioteca nella nuvola

Utenti e servizi al tempo degli smartphone

di Maurizio Caminito

editore: Editrice Bibliografica

Gli strumenti elettronici che governano questo mondo si sono rapidamente evoluti, non solo realizzando un processo di miniatur
14,99

La biblioteca nella nuvola

Utenti e servizi al tempo degli smartphone

di Maurizio Caminito

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 176

Gli strumenti elettronici che governano questo mondo si sono rapidamente evoluti, non solo realizzando un processo di miniaturizzazione dei supporti, ma un loro progressivo passaggio dal supporto fisso al device mobile da portare con sé in ogni momento della giornata. Come stanno rispondendo le biblioteche a quella che appare quale un’ennesima metamorfosi del web? Ne possono cogliere le opportunità per migliorare i propri servizi? Oppure questo passaggio segnerà un aumento della distanza tra le abitudini del mondo del web e quello delle biblioteche (più o meno) digitali? Si esaminano quattro aspetti della questione, fornendo una serie di esempi di come le biblioteche possono affrontare la sfida del cloud: lo sviluppo della professione del bibliotecario a fronte di questi sviluppi tecnologici; la gestione delle app e del cloud all’interno della collezione della biblioteca; l’aggiornamento del reference e dell’offerta di servizi al pubblico attraverso le app; le app come strumenti per creare contenuti in biblioteca.
23,00 21,85

Strumenti di misurazione della ricerca

Dai database citazionali alle metriche del web

di Simona Turbanti

editore: Editrice Bibliografica

Dopo aver delineato il processo della comunicazione scientifica, le pratiche citazionali e la nascita della bibliometria, il v
12,99

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

di Donatella Lombello Soffiato, Mario Priore, Anna Cristini, Antonella De Robbio, Luisa Marquardt

editore: Editrice Bibliografica

Lettura e scrittura tradizionali e digitali, produzione di contenuti informativi e narrativi ibridati, information e reading l
16,99

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

di Donatella Lombello Soffiato, Mario Priore

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 256

Lettura e scrittura tradizionali e digitali, produzione di contenuti informativi e narrativi ibridati, information e reading literacy, digital lending: come cambia il ruolo della biblioteca scolastica nell’era di internet, per rispondere alle nuove sfide educative, tra aule aumentate, classi scomposte, e flipped classroom? Nel Piano nazionale scuola digitale significativa rilevanza pedagogica è attribuita alla biblioteca scolastica, proprio per l’innovatività che caratterizza la sua mission, in questa fase in cui è importante far interagire il così detto testo fissocon la dinamicità delle informazioni del web.
27,00 25,65

Strumenti di misurazione della ricerca

Dai database citazionali alle metriche del web

di Simona Turbanti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

Dopo aver delineato il processo della comunicazione scientifica, le pratiche citazionali e la nascita della bibliometria, il volume illustra i principali strumenti e indicatori utilizzati per “misurare” la ricerca, a partire dai due database citazionali internazionali (Web of science e Scopus) passando per Google scholar sino ad arrivare alle metriche del web e alternative (altmetrics). Di ciascuna risorsa sono esaminati punti di forza, caratteristiche e limiti con particolare attenzione all’utilizzo che ne viene fatto all’interno di molte biblioteche accademiche per fornire supporto alla ricerca.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.