Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni
Manuale ad uso dei bibliotecari
di Carlo Bianchini
editore: Editrice Bibliografica
Il numero di libro (book number) è uno strumento poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corret
Book Number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni
Manuale ad uso dei bibliotecari
di Carlo Bianchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 130
Numero di libro (book number) è un’espressione e un concetto poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Henry Bliss e S.R. Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Charles A. Cutter e Melvil Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe.
Il volume, primo in Italia mai pubblicato sull’argomento, si propone di offrire al lettore innanzi tutto una definizione chiara e un inquadramento terminologico e teorico del numero di libro (e del numero di chiamata, di cui fa parte). Attraverso una ricostruzione storica viene poi offerta al lettore un’ampia panoramica dei maggiori sistemi per l’assegnazione del numero di libro pubblicati fino a oggi, sia con esempi di applicazione di ciascun sistema che attraverso due Appendici che contengono estratti dalle tavole dei principali sistemi internazionali, in modo da evidenziare le diverse tecniche utilizzate e gli obiettivi perseguiti da ciascuno di essi. Infine, vengono fornite alcune linee guida per l’adozione di politiche di assegnazione del numero di libro nella singola biblioteca o nel sistema bibliotecario, in relazione alle singole necessità e ai diversi scopi che ci si prefigge.
Le origini della biblioteca contemporanea
Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)
di Andrea Capaccioni
editore: Editrice Bibliografica
L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc
Le origini della biblioteca contemporanea
Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)
di Andrea Capaccioni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea. Il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).
La descrizione del libro antico
di Lorenzo Baldacchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell’universo dei libri e dei documenti libra
La descrizione del libro antico
di Lorenzo Baldacchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell’universo dei libri e dei documenti librari antichi e rari, questo volume si propone di illustrare le pratiche attualmente in uso, non dimenticando di ipotizzare gli scenari futuri più prossimi.
Naturalmente come definire un libro antico o raro è questione che crea non poche difficoltà. Perciò si forniscono elementi utili a stabilire quali libri e documenti stampati possono essere considerati antichi e/o rari e perché sia utile conoscere a fondo la loro natura per descriverli adeguatamente. Per fare questo non può essere ignorata la storia degli ultimi secoli della catalogazione di questi materiali, tenendo presente i numerosi contributi che al tema “descrizione dei libri antichi” sono stati apportati di volta in volta da ambienti diversi: biblioteche, antiquariato, filologia ecc.
Vengono così passati in rassegna quegli strumenti che hanno lasciato il loro segno in questo campo e che meritano di essere ricordati.
Manuale RDA
di Mauro Guerrini, Carlo Bianchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 479
Questo manuale espone in modo chiaro ed esaustivo lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura comple
Manuale RDA
Lo standard di metadatazione per l'era digitale
di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 480
Questo manuale espone in modo chiaro ed esaustivo lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l’identificazione e l’accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall’uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico.
Il bibliotecario facilitatore
di Pino De Sario
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 247
Questo volume si propone come manuale divulgativo per gli operatori bibliotecari, i dirigenti e tutte le figure di servizio ch
Il bibliotecario facilitatore
Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza
di Pino De Sario
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Questo volume si propone come manuale divulgativo per gli operatori bibliotecari, i dirigenti e tutte le figure di servizio che prevedono il rapporto con il pubblico e il crescente sviluppo di reti territoriali interassociative. Un libro-ponte alla cui base si trova la facilitazione esperta applicata alle biblioteche, un nuovo approccio formativo e alla conoscenza che sta diffondendosi anche in Italia. Il testo si rivolge alla figura del bibliotecario che, oltre alle competenze tecniche primarie legate alla professione, aggiunge le abilità specifiche di “agente di aiuto” e “mediatore culturale”, che lo mettono in grado di curare e promuovere una fitta rete di relazioni, interne ed esterne. Da qui il concetto di bibliotecario facilitatore, sempre più utilizzato in ambito professionale. La facilitazione esperta è un approccio alle risorse umane, completo di mappe concettuali e strumenti applicativi, che mette in moto le persone, accende e attiva, cura le negatività, crea le basi di un’intelligenza collettiva, per unire e connettere azioni e gruppi.
I fondamenti della biblioteconomia
Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan
di Carlo Bianchini
editore: Editrice Bibliografica
Il pensiero e l’attualità di Shiyali Ramamrita Ranganathan, uno dei grandi padri della biblioteconomia internazionale, in un v
I fondamenti della biblioteconomia
Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan
di Carlo Bianchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 320
Il pensiero e l’attualità di Shiyali Ramamrita Ranganathan, uno dei grandi padri della biblioteconomia internazionale, in un volume chiaro e completo che ci restituisce tutta la ricchezza della sua vastissima elaborazione teorica.
Conosciuto soprattutto per la formulazione delle cinque leggi della biblioteconomia e per la creazione di un innovativo sistema di classificazione bibliografica (Colon Classification), Ranganathan ha lasciato oltre 60 monografie e 1.500 articoli scientifici che spaziano in ogni ambito della biblioteconomia.
Per la prima volta in Italia, il volume presenta in modo completo il pensiero del bibliotecario e studioso indiano – a partire dalla biografia e dalle opere, caratterizzate da una forte visione d'insieme, da ricchi rimandi intertestuali e da un lessico particolare – e approfondisce in ciascun capitolo un tema specifico: le cinque leggi della biblioteconomia, il servizio di reference, l’organizzazione delle biblioteche, la catalogazione e la classificazione. Emergono così la lungimiranza del pensiero di Ranganathan e la forte attualità del metodo da lui proposto, che sancisce la nascita della biblioteconomia come scienza.
Linked data per biblioteche, archivi e musei
Perché l'informazione sia del web e non solo nel web
di Mauro Guerrini, Tiziana Possemato
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 257
Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazi
Linked data per biblioteche, archivi e musei
Perché l'informazione sia del web e non solo nel web
di Mauro Guerrini, Tiziana Possemato
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 264
Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento.
Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l’uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l’informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell’informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l’informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici.