fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

I fondamenti della biblioteconomia

Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

Il pensiero e l’attualità di Shiyali Ramamrita Ranganathan, uno dei grandi padri della biblioteconomia internazionale, in un v
18,99

I fondamenti della biblioteconomia

Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 320

Il pensiero e l’attualità di Shiyali Ramamrita Ranganathan, uno dei grandi padri della biblioteconomia internazionale, in un volume chiaro e completo che ci restituisce tutta la ricchezza della sua vastissima elaborazione teorica. Conosciuto soprattutto per la formulazione delle cinque leggi della biblioteconomia e per la creazione di un innovativo sistema di classificazione bibliografica (Colon Classification), Ranganathan ha lasciato oltre 60 monografie e 1.500 articoli scientifici che spaziano in ogni ambito della biblioteconomia. Per la prima volta in Italia, il volume presenta in modo completo il pensiero del bibliotecario e studioso indiano – a partire dalla biografia e dalle opere, caratterizzate da una forte visione d'insieme, da ricchi rimandi intertestuali e da un lessico particolare – e approfondisce in ciascun capitolo un tema specifico: le cinque leggi della biblioteconomia, il servizio di reference, l’organizzazione delle biblioteche, la catalogazione e la classificazione. Emergono così la lungimiranza del pensiero di Ranganathan e la forte attualità del metodo da lui proposto, che sancisce la nascita della biblioteconomia come scienza.
30,00 28,50

Linked data per biblioteche, archivi e musei

Perché l'informazione sia del web e non solo nel web

di Mauro Guerrini, Tiziana Possemato

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 257

Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazi
16,99

Linked data per biblioteche, archivi e musei

Perché l'informazione sia del web e non solo nel web

di Mauro Guerrini, Tiziana Possemato

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 264

Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento. Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l’uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l’informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell’informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l’informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici.
27,00 25,65

Diventare archivisti

Competenze tecniche di un mestiere sul confine

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 208

Il volume affronta, con un linguaggio chiaro, le tematiche legate agli sviluppi recenti della disciplina archivistica, coniugando prassi e metodologie consolidate con gli inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari legati alle moderne tecnologie. Particolare attenzione è rivolta proprio alle modifiche che tale stato di fatto determina nel percorso formativo e nella pratica professionale degli archivisti. L'obiettivo di fondo è quello di dare conto sia dei fondamentali strumenti di lavoro in ambito archivistico che della necessità di declinare tali strumenti all'interno dei nuovi scenari che vengono delineandosi nell'ambito dei sistemi documentari. Nella convinzione che il mestiere di archivista sia da sempre sospeso tra conoscenze teoriche e capacità di confronto con la realtà della produzione documentaria, questo libro cerca di fornire tutte le indicazioni utili a rispettare il codice deontologico che da sempre accompagna la professione e, nel contempo, a stimolare le suggestioni necessarie per continuare ad esercitare un ruolo da cui non si può prescindere.
24,00 22,80

Manuale per la didattica della ricerca documentale

Ad uso di biblioteche, università e scuole

di Piero Cavaleri , Laura Ballestra

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 280

Oggi, di fronte alla straordinaria quantità di documenti accessibili in Rete, è indispensabile saper distinguere le banali ric
17,99

L'azione culturale della biblioteca pubblica

Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche

di Cecilia Cognigni

editore: Editrice Bibliografica

L’azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all’ambito della formazione permanente e, più in ge
15,99

L'azione culturale della biblioteca pubblica

Ruolo sociale, progettualità, buone pratiche

di Cecilia Cognigni

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 216

L’azione culturale delle biblioteche pubbliche si è ampliata, rivolgendosi all’ambito della formazione permanente e, più in generale, all’organizzazione di attività culturali, in collaborazione con l’associazionismo e altri enti e istituzioni del territorio. Il ruolo delle biblioteche per questo può arricchirsi di contenuti andando oltre i più tradizionali servizi di prestito e informazione, offrendo loro nuove opportunità, rafforzandone l’efficacia e dando corpo ad una sinergia che potenzia l’impatto sociale del servizio bibliotecario. Si tratta di un completamento della funzione della biblioteca pubblica, in piena sintonia con quanto indicato nel Manifesto IFLA/Unesco e attuato in molte biblioteche di tutto il mondo. Questo libro intende illustrarne i presupposti teorici e i percorsi operativi, anche attraverso l’analisi di esperienze concrete, non tralasciando l’approfondimento degli scenari di riferimento e il dibattito professionale, cercando di trovare un equilibrio e un raccordo fra la funzione sociale della biblioteca e quella della valorizzazione del patrimonio.  
25,00 23,75

La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale

Evoluzione di un modello

di Alfredo Giovanni Broletti

editore: Editrice Bibliografica

La biblioteca e l’architettura, pur avendo condiviso lo stesso luogo all’interno della storia, non sono mai state considerate
14,99

La biblioteca tra spazio fisico e spazio digitale

Evoluzione di un modello

di Alfredo Giovanni Broletti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

La biblioteca e l’architettura, pur avendo condiviso lo stesso luogo all’interno della...
24,00 22,80

Introduzione a RDA

Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse

di Mauro Guerrini, Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 246

Il volume si rivolge principalmente a quattro categorie di lettori
15,99

L'inglese nella biblioteca 2.0

Corso di letture, comprensione ed esercizi guidati per la professione, la didattica e i concorsi

di Juliana Mazzocchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 212

Per i bibliotecari la conoscenza della lingua inglese è diventata indispensabile
13,99

La biblioteca diventa social

di Cristina Bambini, Tatiana Wakefield

editore: Editrice Bibliografica

Lo sviluppo travolgente dei social media sta rivoluzionando molte delle certezze acquisite in tema di comunicazione, imponendo
12,99

La biblioteca diventa social

di Cristina Bambini, Tatiana Wakefield

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 120

Lo sviluppo travolgente del web e dei social media sta...
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.