fbevnts La descrizione del libro antico - Lorenzo Baldacchini - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La descrizione del libro antico

Sottotitolo non presente

Descrizione

A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell’universo dei libri e dei documenti librari antichi e rari, questo volume si propone di illustrare le pratiche attualmente in uso, non dimenticando di ipotizzare gli scenari futuri più prossimi.

Naturalmente come definire un libro antico o raro è questione che crea non poche difficoltà. Perciò si forniscono elementi utili a stabilire quali libri e documenti stampati possono essere considerati antichi e/o rari e perché sia utile conoscere a fondo la loro natura per descriverli adeguatamente. Per fare questo non può essere ignorata la storia degli ultimi secoli della catalogazione di questi materiali, tenendo presente i numerosi contributi che al tema “descrizione dei libri antichi” sono stati apportati di volta in volta da ambienti diversi: biblioteche, antiquariato, filologia ecc.

Vengono così passati in rassegna quegli strumenti che hanno lasciato il loro segno in questo campo e che meritano di essere ricordati.

Lorenzo Baldacchini

Ha diretto la Malatestiana di Cesena e l’Istituzione Biblioteche di Roma e ha insegnato discipline bibliografiche e biblioteconomiche presso vari atenei. Attualmente è docente all’Università di Bologna nel Campus di Ravenna. Ha al suo attivo un considerevole numero di pubblicazioni, tra cui: Lineamenti di bibliologia (1992), Il libro antico (1982 e 2001), Cinquecentina (2003), Aspettando il frontespizio. Pagine bianche, occhietti e titoli nel libro antico (2004) e Alle origini dell’editoria in volgare. Nicolò Zoppino da Ferrara a Venezia (1503-1544). Annali (2011).

Indice del libro

La descrizione del libro antico pag. 1
1. Il campo. Quali manufatti pag. 7
1.1 Ma cos’è un libro antico? pag. 8
1.2 Rarità pag. 16
1.3 Come interrogare un libro antico? Buone pratiche e cose da non dimenticare pag. 18
1.4 Se ben che non siam libri... pag. 45
2. Una breve storia della descrizione pag. 55
3. Bibliografia analitica e cataloghi pag. 69
3.1 Linguaggi comuni: ISBD(A) e altro pag. 82
4. In Italia: Censimento, SBN(A)e REICAT. Descrizione e accessi.Oggi cataloghiamo così pag. 99
4.1 Risorse monografiche antiche nell’edizione consolidata ISBD. Traduzione italiana 2012 pag. 101
4.2 Indicazioni per l’applicazione delle REICAT alla catalogazione del libro antico in SBN pag. 138
4.3 Libro antico nel Web. ISTC, HPB, Opac e Metaopac pag. 169
5. Nuovi scenari, nuovi approcci pag. 173
5.1 Uno sguardo agli USA. Da DCRB a DCRM(B) pag. 184
6. Dal libro alla raccolta pag. 191
6.1 Collection level cataloging: descrivere le collezioni pag. 195
7. L’era dell’accesso e dell’integrazione. La descrizione e l’accesso alle risorse (RDA) pag. 209
Conclusione pag. 211
Bibliografia pag. 221
Indice analitico pag. 243
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La descrizione del libro antico
16,99

Questo è un prodotto digitale per il quale non è prevista la spedizione
Photo gallery principale