- Home
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- La biblioteca nella nuvola
La biblioteca nella nuvola
Utenti e servizi al tempo degli smartphone
Descrizione
Gli strumenti elettronici che governano questo mondo si sono rapidamente evoluti, non solo realizzando un processo di miniaturizzazione dei supporti, ma un loro
progressivo passaggio dal supporto fisso al device mobile da portare con sé in ogni momento della giornata.
Come stanno rispondendo le biblioteche a quella che appare quale un’ennesima metamorfosi del web? Ne possono cogliere le opportunità per migliorare i propri
servizi? Oppure questo passaggio segnerà un aumento della distanza tra le abitudini del mondo del web e quello delle biblioteche (più o meno) digitali? Si esaminano quattro aspetti della questione, fornendo una serie di esempi di come le biblioteche possono
affrontare la sfida del cloud: lo sviluppo della professione del bibliotecario a fronte di questi sviluppi tecnologici; la gestione delle app e del cloud all’interno della collezione
della biblioteca; l’aggiornamento del reference e dell’offerta di servizi al pubblico attraverso le app; le app come strumenti per creare contenuti in biblioteca.
progressivo passaggio dal supporto fisso al device mobile da portare con sé in ogni momento della giornata.
Come stanno rispondendo le biblioteche a quella che appare quale un’ennesima metamorfosi del web? Ne possono cogliere le opportunità per migliorare i propri
servizi? Oppure questo passaggio segnerà un aumento della distanza tra le abitudini del mondo del web e quello delle biblioteche (più o meno) digitali? Si esaminano quattro aspetti della questione, fornendo una serie di esempi di come le biblioteche possono
affrontare la sfida del cloud: lo sviluppo della professione del bibliotecario a fronte di questi sviluppi tecnologici; la gestione delle app e del cloud all’interno della collezione
della biblioteca; l’aggiornamento del reference e dell’offerta di servizi al pubblico attraverso le app; le app come strumenti per creare contenuti in biblioteca.
Autore
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Ebook - Epub
Pubblicazione
2018
ISBN
9788893570336
Specifiche aggiuntive
Peso file
290.22 KB
Maurizio Caminito
Dal 1989 al 1996 ha diretto la Biblioteca Centrale per Ragazzi di Roma. È stato Direttore del Sistema Bibliotecario della Città di Roma dal 2002 al 2008. Ha insegnato dal 2008 al 2014 prima “Bibliografia” all’Università della Tuscia e poi “Informatica per gli Archivi e le Biblioteche” all’Università La Sapienza di Roma.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e corsi di formazione per bibliotecari e insegnanti. Nel 1997 ha pubblicato per Mondadori il “Manuale del navigatore Internet”, uno dei primi saggi italiani sull’uso di Internet da parte dei ragazzi. Dal 2011 cura, per la rivista LIBER, una rubrica dedicata all’editoria digitale. Dal febbraio del 2017 è Presidente del Forum del libro.
Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e corsi di formazione per bibliotecari e insegnanti. Nel 1997 ha pubblicato per Mondadori il “Manuale del navigatore Internet”, uno dei primi saggi italiani sull’uso di Internet da parte dei ragazzi. Dal 2011 cura, per la rivista LIBER, una rubrica dedicata all’editoria digitale. Dal febbraio del 2017 è Presidente del Forum del libro.
17 gen 2019
Museo d'arte contemporanea Roma - Sala lettura, Roma, via Nizza 128
17 gennaio 2019 alle ore 18.00
8 dic 2018
La Nuvola/EUR, Arena biblioteche di Roma, Roma, viale Asia 40
08 dicembre 2018 alle ore 12.00
16 nov 2018
Sala del Grechetto di Palazzo Sormani, Milano, via Francesco Sforza 7
16 novembre 2018 alle ore 16.00
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
