Il convegno mette a fuoco lo spazio della biblioteca e l’atto della lettura come luoghi di costruzione identitaria attraverso l’incontro con l’altro. La biblioteca è spazio reale e materiale, volto a favorire il confronto delle idee, ma è anche spazio simbolico, capace di rappresentare e custodire l’identità e la memoria di un’intera collettività. Sempre più oggi la biblioteca non è solo un luogo destinato alla lettura dei libri, ma diviene uno spazio polifunzionale, intergenerazionale e multiculturale volto a promuovere l’inclusione e la formazione di percorsi di cittadinanza attiva.
Leggi il programma completo nella locandina in allegato.