Presentazione del libro "Strumenti di misurazione della ricerca"
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo
A conclusione dell’assemblea regionale degli associati AIB Emilia-Romagna, presentazione del libro di Simona Turbanti, Strumenti di misurazione della ricerca, Editrice Bibliografica, 2018.
Simona Turbanti è bibliotecaria presso l’Università di Pisa e dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie; coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito delle scienze del libro e dell’information science, l‘autrice ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali Manuale pratico di catalogazione: casi e problemi (Editrice Bibliografica, 2006, con Alberto Petrucciani), REICAT (Associazione italiana biblioteche, 2016), Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani (Firenze University Press, 2017).
Il volume affronta un tema delicato e di grande attualità per le biblioteche partendo dal processo della comunicazione scientifica, le pratiche citazionali e la nascita della bibliometria. Delinea poi i principali strumenti e indicatori utilizzati per misurare la ricerca, in particolare i due database citazionali internazionali (Web of science e Scopus) passando per Google scholar sino ad arrivare alle metriche del web e alternative (altmetrics). Nell’esaminare i punti di forza, le caratteristiche e i limiti di ciascuna risorsa, ne viene messo in rilievo l’utilizzo all’interno di molte biblioteche accademiche per fornire supporto alla ricerca.
Converseranno con l’autrice Lorenzo Baldacchini, vicepresidente AIB Emilia-Romagna, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università di Bologna, e Stefano Bolelli Gallevi dell’ Area ricerca e trasferimento tecnologico - Settore Monitoraggio e Supporto alla Valutazione della Ricerca dell’Università di Bologna.
La presentazione è pubblica, aperta a tutti. Su richiesta si rilascia attestato di partecipazione.
Simona Turbanti è bibliotecaria presso l’Università di Pisa e dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie; coinvolta in progetti di ricerca nazionali e internazionali nell’ambito delle scienze del libro e dell’information science, l‘autrice ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali Manuale pratico di catalogazione: casi e problemi (Editrice Bibliografica, 2006, con Alberto Petrucciani), REICAT (Associazione italiana biblioteche, 2016), Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani (Firenze University Press, 2017).
Il volume affronta un tema delicato e di grande attualità per le biblioteche partendo dal processo della comunicazione scientifica, le pratiche citazionali e la nascita della bibliometria. Delinea poi i principali strumenti e indicatori utilizzati per misurare la ricerca, in particolare i due database citazionali internazionali (Web of science e Scopus) passando per Google scholar sino ad arrivare alle metriche del web e alternative (altmetrics). Nell’esaminare i punti di forza, le caratteristiche e i limiti di ciascuna risorsa, ne viene messo in rilievo l’utilizzo all’interno di molte biblioteche accademiche per fornire supporto alla ricerca.
Converseranno con l’autrice Lorenzo Baldacchini, vicepresidente AIB Emilia-Romagna, già docente di Bibliografia e Biblioteconomia dell’Università di Bologna, e Stefano Bolelli Gallevi dell’ Area ricerca e trasferimento tecnologico - Settore Monitoraggio e Supporto alla Valutazione della Ricerca dell’Università di Bologna.
La presentazione è pubblica, aperta a tutti. Su richiesta si rilascia attestato di partecipazione.