fbevnts Torino - Seminario/Presentazione volume "Il bibliotecario facilitatore" di Pino De Sario
Vai al contenuto della pagina

Torino - Seminario/Presentazione volume "Il bibliotecario facilitatore" di Pino De Sario

Dove

Quando

venerdì 27 maggio 2016
dalle 14.00 alle 18.00
Vi aspettiamo venerdì 27 maggio
dalle ore 14,00 alle ore 18,00
presso l'Università di Torino - Aula C2
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A, Torino

L'AIB Piemonte organizza un seminario sul
"Bibliotecario Facilitatore" tenuto da Pino De Sario, psicologo sociale, docente all'Università di Pisa.
L'iniziativa è strutturata, oltre che come presentazione del volume Il Bibliotecario Facilitatore (Editrice Bibliografica, 2015), come vero e proprio seminario sul ruolo del bibliotecario facilitatore con un'attenzione particolare al suo ruolo sociale. 
Quote di partecipazione:
Associati e amici persona AIB: gratuito
Associati enti AIB (max 3 persone): gratuito
Associato AIB studente/young: gratuito
Non associato persona/ente: EUR 25 
Gli associati devono essere in regola con la quota associativa per il 2015.
Numero massimo di iscrizioni in rapporto alla capienza della sala 40. 
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 26 maggio compilando il modulo disponibile dalla pagina <http://www.aib.it/struttura/sezioni/piemonte/pmn-attiv/2016/56296-presentazione-del-volume-bibliotecario-facilitatore/
Per maggiori informazioni o chiarimenti scrivere a: piemonte@pmn.aib.it
Il bibliotecario facilitatore
Mappe e metodi per la partecipazione alla conoscenza
Pino De Sario
Questo volume si propone come manuale divulgativo per gli operatori bibliotecari, i dirigenti e tutte le figure di servizio che prevedono il rapporto con il pubblico e il crescente sviluppo di reti territoriali interassociative. Un libro-ponte alla cui base si trova la facilitazione esperta applicata alle biblioteche, un nuovo approccio formativo e alla conoscenza che sta diffondendosi anche in Italia. Il testo si rivolge alla figura del bibliotecario che, oltre alle competenze tecniche primarie legate alla professione, aggiunge le abilità specifiche di “agente di aiuto” e “mediatore culturale”, che lo mettono in grado di curare e promuovere una fitta rete di relazioni, interne ed esterne. Da qui il concetto di bibliotecario facilitatore, sempre più utilizzato in ambito professionale. La facilitazione esperta è un approccio alle risorse umane, completo di mappe concettuali e strumenti applicativi, che mette in moto le persone, accende e attiva, cura le negatività, crea le basi di un’intelligenza collettiva, per unire e connettere azioni e gruppi.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.