Intervista a Giancarlo Migliorati
È da questo punto di partenza, ovvero dal ritenere la lettura un’attività positiva, importante, necessaria all’immaginazione, allo sviluppo cognitivo, e poi comunque funzionale al conoscere e come mezzo di comunicazione, che dobbiamo dare importanza alla promozione della lettura, favorendo tutte quelle azioni capaci di farci raggiungere i risultati auspicati.
Questo in genere, anche verso gli adulti, ma in particolare appunto rivolgendoci ai più piccoli, perché se l’interesse alla lettura non nasce nei primi anni, è molto difficile possa trovarsi in età adulta.
Continua a leggere l'intervista qui
Inserisci un commento