Le sfide della catalogazione nell'ecosistema digitale
Quale importanza rivestono per una biblioteca la catalogazione e la classificazione? Quali sono i principi a cui si ispira la catalogazione e quali metodi adotta? Come si sono evolute le norme catalografiche in ambito descrittivo e semantico? Quali sfide pone al processo di catalogazione l'ecosistema digitale? Quale il futuro per la catalogazione?
Alberto Petrucciani risponde a queste e ad altre domande nell'intervista di Letture.org
Manuale di catalogazione
Principi, casi e problemi
di Alberto Petrucciani, Simona Turbanti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 288
Il volume si apre con un’agile ma organica introduzione allo studio della catalogazione e della classificazione, dei suoi principi e dei suoi metodi, strumenti e sistemi. Dopo aver definito la catalogazione e le funzioni del catalogo, vengono delineate, in sintesi, la nascita e l’evoluzione delle norme catalografiche in ambito descrittivo e semantico, fino ad affrontare i problemi della loro applicazione nel non sempre facile passaggio dai principi teorici alla pratica. La seconda parte del lavoro è dedicata alla discussione di diversi casi catalografici nella loro interezza, dalla descrizione bibliografica alle questioni relative a opere ed espressioni e responsabilità, dalla soggettazione alla classificazione. Tutti i casi proposti sono affiancati da un apparato di riproduzioni per mezzo del quale il lettore può rendersi conto dell’applicazione delle regole ed esercitarsi. Completano il volume tre appendici dedicate al formato UNIMARC, alla catalogazione in SBN e al controllo di autorità.
Inserisci un commento