Alberto Petrucciani
Titoli dell'autore
Percorsi e luoghi della conoscenza
Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società
di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani, VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
Il volume è una testimonianza di stima e di ringraziamento che alcuni colleghi, collaboratori ed amici di Giovanni Solimine de
Manuale di catalogazione
Principi, casi e problemi
di Alberto Petrucciani, Simona Turbanti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 288
Il volume si apre con un’agile ma organica introduzione allo studio della catalogazione e della classificazione, dei suoi principi e dei suoi metodi, strumenti e sistemi. Dopo aver definito la catalogazione e le funzioni del catalogo, vengono delineate, in sintesi, la nascita e l’evoluzione delle norme catalografiche in ambito descrittivo e semantico, fino ad affrontare i problemi della loro applicazione nel non sempre facile passaggio dai principi teorici alla pratica. La seconda parte del lavoro è dedicata alla discussione di diversi casi catalografici nella loro interezza, dalla descrizione bibliografica alle questioni relative a opere ed espressioni e responsabilità, dalla soggettazione alla classificazione. Tutti i casi proposti sono affiancati da un apparato di riproduzioni per mezzo del quale il lettore può rendersi conto dell’applicazione delle regole ed esercitarsi. Completano il volume tre appendici dedicate al formato UNIMARC, alla catalogazione in SBN e al controllo di autorità.
Percorsi e luoghi della conoscenza
Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società
editore: Editrice Bibliografica
Le adesioni alla tabula gratulatoria si sono chiuse il 31 ottobre 2016. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato.Il volume è una testimonianza di stima e di ringraziamento che alcuni colleghi, collaboratori ed amici di Giovanni Solimine desiderano offrirgli per la sua attività di studioso e di docente universitario, e si presenta come una sorta di “seminario virtuale” organizzato in tre “sessioni” o “tavole rotonde”, dedicate rispettivamente alle Biblioteche pubbliche (gestione consapevole, funzioni, futuro), alla Lettura (dal quadro storico all’ambiente digitale) e al contesto più ampio in cui biblioteche e lettura sono stati inquadrati appunto da Giovanni Solimine nel suo recente volume Senza sapere. Ciascuna “sessione” contiene quattro o cinque “interventi di discussione”, uno dei quali con funzione introduttiva e di raccordo. Gli interventi fanno il punto, spesso a partire da sollecitazioni degli scritti di Giovanni Solimine, sui temi più attuali che riguardano le trasformazioni delle biblioteche e della lettura nell’epoca della rete e il loro ruolo per la crescita culturale e sociale del paese, in un momento in cui si avverte con particolare urgenza la necessità di rilanciare le politiche culturali, dell’istruzione e della ricerca. Oltre ai curatori (Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani) intervengono Massimo Belotti, Massimo Bray, Paola Castellucci, Gianfranco Crupi, Tullio De Mauro, Paolo Di Giovine, Chiara Faggiolani, Anna Galluzzi, Mauro Guerrini, Giuseppe Laterza, Guido Melis, Gino Roncaglia, Paolo Traniello, Maurizio Vivarelli, Paul Gabriele Weston.I curatoriGiovanni Di Domenico insegna Biblioteconomia e Bibliografia e Management delle biblioteche presso l’Università di Salerno.Giovanni Paoloni insegna Archivistica generale, Storia degli archivi e Storia politiche della Scienza e della ricerca all’Università di Roma “La Sapienza”, ed è direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari.Alberto Petrucciani insegna Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione e Storia delle biblioteche all’Università di Roma “La Sapienza” ed è coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie.
Manuale pratico di catalogazione
Casi e problemi
di Alberto Petrucciani, Simona Turbanti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 181
Il volume si propone come guida per attraversare l'insidiosa "terra di nessuno" che separa la teoria dalla pratica della catal