Metafore di scienza al tempo del coronavirus
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo
- Pubblicazione: 22 apr 2020
"In questi mesi di coronavirus, come spesso succede con le malattie, ricorrono le metafore belliche: “in trincea contro il virus”, “i medici caduti al fronte”, “la guerra al nemico invisibile”.
Scienza e medicina le usano di continuo. Come nota la filosofa Giulia Frezza nel suo recente libro Metafore di scienza (Editrice Bibliografica, 2019), dal DNA come codice, alla malattia definita cancro, «nel caso delle metafore scientifiche l'oggetto da definire [...] è un concetto astratto o difficile da spiegare, per cui si ricorre a una metafora per visualizzarne meglio alcune caratteristiche altrimenti difficili da immaginare»."
Continua a leggere l'aricolo cliccando qui.
Scienza e medicina le usano di continuo. Come nota la filosofa Giulia Frezza nel suo recente libro Metafore di scienza (Editrice Bibliografica, 2019), dal DNA come codice, alla malattia definita cancro, «nel caso delle metafore scientifiche l'oggetto da definire [...] è un concetto astratto o difficile da spiegare, per cui si ricorre a una metafora per visualizzarne meglio alcune caratteristiche altrimenti difficili da immaginare»."
Continua a leggere l'aricolo cliccando qui.