Ornella Foglieni
Titoli dell'autore
Biblioteca e nuovi linguaggi
Come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva multimediale
di VV. AA., Ornella Foglieni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 193
Il volume affronta in modo articolato il tema dell'evoluzione multimediale dei servizi bibliotecari, raccogliendo e rielaboran
La biblioteca condivisa
Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione
di VV. AA., Ornella Foglieni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 307
Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi a Milano nel marzo 2003
La biblioteca condivisa
Strategie di rete e nuovi modelli di cooperazione
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 302
I contributi raccolti in questo volume si propongono di approfondire le linee della cooperazione tra le biblioteche, focalizza
La biblioteca ibrida
Verso un servizio informativo integrato
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 341
Per biblioteca ibrida, termine da qualche anno entrato nella letteratura professionale, s'intende una struttura in cui le "nuo
Bibliotecario nel 2000
Come cambia la professione nell'era digitale
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 184
...
Biblioteca e nuovi linguaggi
Come cambiano i servizi bibliotecari nella prospettiva multimediale
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 194
Il volume affronta in modo articolato il tema dell'evoluzione multimediale dei servizi bibliotecari, raccogliendo e rielaborando sistematicamente i materiali prodotti in occasione del Convegno "Biblioteca e nuovi linguaggi" (Milano, Marzo 1997). Attraverso i contributi di esperti italiani e stranieri, vengono qui approfonditi i diversi aspetti che determinano una stretta connessione tra sviluppo delle nuove tecnologie e prospettiva multimediale, esaminando strumenti, strategie e soluzioni tecniche a disposizione dei bibliotecari per misurarsi con i nuovi linguaggi deH'informazione e della comunicazione.Oltre a prospettare nuovi scenari e a definire ipotesi di lavoro, il volume presenta alcune tra le più significative esperienze italiane e straniere che, attraverso l'impiego di tecnologie avanzate, hanno investito sulla multimedialità, individuandola come la dimensione forse più idonea per promuovere il rinnovamento della funzione della biblioteca e l'adeguamento del suo modello culturale.
La biblioteca amichevole
Nuove tecnologie per un servizio orientato all'utente
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 304
Il volume affronta il tema della centralità dell'utente nella biblioteca tecnologicamente avanzata, raccogliendo e rielaborand
La Qualità nel sistema biblioteca
Innovazione tecnologica, nuovi criteri di gestione e nuovi standard di servizio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 296
Il volume raccoglie i materiali prodotti in occasione del convegno, svoltosi a Milano nel marzo 2000, dal titolo "La qualità n
Comunicare la biblioteca
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Il volume raccoglie gli esiti del convegno svoltosi nel marzo del 2001 a Milano dal titolo "Comunicare la biblioteca"; si prop