BookCity 2016 - "Lavorare in editoria": curiosità e consigli per gli addetti ai lavori e non
Dove
Quando

a cura del Master Professione Editoria cartacea e digitale dell'Università Cattolica e Editrice Bibliografica
Dal 18 al 20 novembre a Bookcity Milano, quattro incontri alla scoperta delle mondo editoriale e delle figure professionali che lo popolano: dallo scouting alla redazione, dalla traduzione al marketing, dalla progettazione di testi multimediali alla promozione su web, social network e ecommerce, le testimonianze dei professionisti e gli strumenti per conoscere i tanti aspetti del mestiere.
Venerdì 18 Novembre ore 17:00 - Libreria Vita e Pensiero, Largo Gemelli 1
STORIE DI CHI CE L'HA FATTA
Lavorare nel mondo dei libri è il sogno di molti, ma spesso appare difficile realizzarlo ed è opinione comune che l'editoria sia una strada senza sbocchi. Grazie alle testimonianze di chi ce l'ha fatta scopriamo come strumenti, competenze e contatti possano dare i loro frutti.
Intervengono gli ex allievi del Master Professione Editoria:
Libro: Trovare lavoro in editoria, Editrice Bibliografica
Sabato 19 novembre ore 11:30 - Laboratorio Formentini per l’Editoria, Via Marco Formentini 10
E-COMMERCE, SOCIAL, EBOOK
Intervengono:
Davide Giansoldati, social media strategist
Fabrizio Venerandi, editore digitale
Michela Gualtieri, founder di Tribook.it
Sabato 19 novembre ore 16:00 - Laboratorio Formentini per l’Editoria, Via Marco Formentini 10
LA REDAZIONE FA SCUOLA
Marco Gatti, responsabile studio editoriale Edigeo
Modera: Edoardo Barbieri, direttore del Master Professione Editoria cartacea e digitale
Libri: Manuale di redazione scolastica -Manuale di redazione - Manuale di redazione medico-scientifica - Manuale del redattore 2.0 - Trovare lavoro in editoria, Editrice Bibliografica
Domenica 20 novembre ore 10:00 - Laboratorio Formentini per l’Editoria, Via Marco Formentini 10
IL MESTIERE DEL TRADUTTORE
Fare il traduttore è un mestiere affascinante, ma perché diventi davvero una professione, occorre acquisire, accanto alle competenze linguistiche, anche un’esperienza sul campo e un approccio che superi un atteggiamento rigido e statico nei confronti del testo e della lingua sia di quella di partenza sia di quella d’arrivo, che viene quindi piegata (e talora maltrattata) per venire incontro a principi classificatori e schemi teorici.
Nell’incontro si sottolineerà l’importanza di un rapporto più libero – e più naturale e immediato – con la lingua, a cominciare dalla stessa lingua madre, per stimolare a sviluppare quella libertà di movimento all’interno del testo e delle lingue che permette di interpretare il testo e di prendere le proprie decisioni traduttive senza affidarsi a soluzioni preconfezionate e senza lasciarsi imbrigliare da forzature normativo-teoriche.
Intervengono:
Barbara Ivančić, docente di Lingua tedesca e Traduzione (Università di Bologna)
Alba Mantovani, traduttrice editoriale
Olivia Crosio, traduttrice e scrittrice
Modera: Alessandra Selmi, editor e scrittrice
Libro: Manuale del traduttore - Trovare lavoro in editoria, Editrice Bibliografica
Sotto è possibile scaricare la locandina dell'evento.
Inserisci un commento