Il museo alla prova del visitatore
Dove
Piazza Diocleziano, 5 Milano
Quando
giovedì 18 novembre 2021
dalle 18.00
alle 19.00

La Centrale dell’Acqua di Milano, museo di impresa di MMspa, dà il via a una serie di appuntamenti dedicati ai musei, al loro indispensabile ruolo nella società, e alla loro trasformazione.
Nel primo evento si cercherà di rispondere alle domande: come intersecare lo sguardo di un museo, spesso centrato sulla propria collezione, con quello del pubblico, nella sua varietà e complessità, nelle sue istanze e linguaggi, nelle sue lotte e paure? Con uno sguardo inedito sulle creazioni di legami tra beni culturali e persone, a partire dall’intersezione di diverse discipline e professionalità.
L'appuntamento è per giovedì 18 novembre alle ore 18 presso la Centrale dell'Acqua di Milano (Piazza Diocleziano, 5).
L'ingresso è libero senza prenotazione fino a esaurimento posti. Per accedere necessario green pass.
L'evento sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook Centrale dell'Acqua di Milano.
L'evento sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook Centrale dell'Acqua di Milano.
Anna Chiara Cimoli è ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea all’Università degli studi di Bergamo. Specializzata in Museologia all’Ecole du Louvre, ha conseguito un Ph.D. in Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, collaborando in seguito al progetto europeo “MeLa*-European Museums in an age of migrations”. Si occupa da vent’anni di museologia sociale, in particolare in collaborazione con ABCittà, un collettivo di urbanisti e educatori. Dal 2020 è co-progettista di MUBIG, il museo di comunità del quartiere di Greco a Milano. Nel 2021 ha fatto parte del comitato scientifico di Milano Città Mondo (Comune di Milano/Mudec).
Giovanna Brambilla, storica dell’arte, è la Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, dove si occupa del rapporto tra il museo e i possibili pubblici, con una particolare attenzione alle tematiche dell’accesso e dell’inclusione.
Soggetti smarriti
Il museo alla prova del visitatore
Giovanna Brambilla
Vincitore del premio Silvia Dell'Orso 2021Questo saggio si propone come un utile strumento per muoversi nella complessa triangolazione tra musei, opere e pubblico dal punto di vista privilegiato dell’educazione al patrimonio. I temi toccati sono “gli indispensabili”: l’autoreferenzialità dei musei, la necessità di dialogo tra i membri dello staff, le strategie legate al mondo della scuola, il fondamentale confronto con la collettività, la progettualità dedicata alle persone marginali e fragili e l’attenzione ai linguaggi con cui raccontare il patrimonio.L’intento è quello di offrire uno sguardo inedito sulle creazioni di legami tra beni culturali e persone, spaziando in vari settori, con il desiderio di essere non una guida ma una bussola, non una parola definitiva, ma un crocevia di sguardi, che renda possibile la nascita di nuove ricerche e azioni, partendo dall’intersezione di diverse discipline e innescando una relazione vivace tra le numerose professionalità che operano intorno ai musei.
Inserisci un commento