La lingua italiana: buone notizie oltre ai catastrofismi
Sottotitolo non presente
Leggi l'articolo
Martedì 9 giugno 2020, ore 18.00-19.30, appuntamento sulla pagina Facebook Master in Editoria Unicatt e sul canale Youtube Idea, per l'evento live
LA LINGUA ITALIANA: BUONE NOTIZIE OLTRE I CATASTROFISMI
tavola rotonda del ciclo Editoria in Progress organizzato dai Master Professione Editoria e Booktelling dell'Università Cattolica di Milano.
tavola rotonda del ciclo Editoria in Progress organizzato dai Master Professione Editoria e Booktelling dell'Università Cattolica di Milano.
Dopo mesi di narrazioni costruite sulla paura, sulla guerra, su un futuro distopico e catastrofico, finalmente arriva qualche notizia confortante, dalla scienza e anche dalla nostra lingua. La lingua italiana durante la pandemia è stata utilizzata non solo per terrorizzare e seminare panico, ma anche per descrivere, informare, confortare, dare continuità alla nostra vita e permetterci di non rinunciare a noi stessi. È stata attivamente partecipe all’emergenza e al cambiamento, modificandosi e modificando a sua volta la società, e ne è uscita, ancora una volta, in buona salute. Parliamo di parole contro la paura e di parole per capire la realtà (senza deformarla) con Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, Gianluca Orazi, responsabile comunicazione e marketing Zanichelli, e Donata Schiannini, lessicografa editoriale, autrice di grammatiche e del nostro Come lo scrivo.
Modera Elisa Calcagni, lessicografa, docente e coordinatrice direzione didattica dei master.