L'innovazione in biblioteca
Dove
Via G. Paladino, 39 Napoli
Quando
giovedì 12 gennaio 2023
dalle 16.00
alle 18.00
Giovedì 12 gennaio alle ore 16.00 presso la Biblioteca Universitaria di Napoli si terrà la presentazione del volume L'innovazione in biblioteca di Ferruccio Diozzi.
A dialogare con l'autore ci saranno:
- Maria Pia Cacace, presidente Associazione Italiana Biblioteche sez. Campania
- Raffaele De Magistris, già direttore Biblioteca Universitaria di Napoli
- Chiara Migheli, formatrice managariale e coach trainer
Coordina l'evento Maria Lucia Siragusa, direttore Biblioteca Universitaria di Napoli.
A dialogare con l'autore ci saranno:
- Maria Pia Cacace, presidente Associazione Italiana Biblioteche sez. Campania
- Raffaele De Magistris, già direttore Biblioteca Universitaria di Napoli
- Chiara Migheli, formatrice managariale e coach trainer
Coordina l'evento Maria Lucia Siragusa, direttore Biblioteca Universitaria di Napoli.
Per maggiori informazioni contattare la Biblioteca Universitaria di Napoli
tel. 0815517025
bu-na.promozioneculturale@cultura.gov.it
tel. 0815517025
bu-na.promozioneculturale@cultura.gov.it
L'innovazione in biblioteca
Ferruccio Diozzi
Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innovazione ha assunto oggi una centralità assoluta nell’analisi della società, nell’agire politico, nella vita di tutti i giorni: promuoverla e realizzarla è diventata una priorità nel consorzio umano. Un contributo al concretizzarsi di fenomeni e processi innovativi proviene anche dalle biblioteche, organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione dei processi di cambiamento e dalla ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentano loro di ri-affermarne la funzione nel contesto contemporaneo. Questo lavoro offre un inquadramento generale del concetto di innovazione, ricostruendone l’origine storico-culturale e le successive evoluzioni.Approfondisce inoltre approcci e metodologie correnti che la supportano e illustra casi specifici nel settore delle biblioteche, con una metodologia di analisi che consenta il continuo confronto con il contesto in evoluzione, evidenziando i punti di forza e le debolezze delle proposte innovative.
Inserisci un commento