Presentazione di "Fare grafica editoriale" alla storica Cartoleria-Tipografia Fratelli Bonvini
Dove
Via Tagliamento, 1 20139 Milano
Quando
venerdì 5 ottobre 2018
dalle 18.45
alle 20.00
Alla storica Cartoleria e Tipografia Fratelli Bonvini, Franco Achilli presenta il suo libro "Fare grafica editoriale", il manuale per imparare a conoscere e a progettare l'oggetto più affascinante, più utile più bello di ogni tempo: il libro.
Ne discutono con l'autore:
Ne discutono con l'autore:
Andrea Braccaloni, partner Left Loft e Docente al Politecnico di Milano e alla Raffles Milano
Roberto Di Puma, ceo di Moleskine
Armando Milani, Presidente Alliance Graphique Internationale/Italia
Antonio Troiano, capo della sezione Cultura del "Corriere della Sera"
Mauro Zerbini, direttore editoriale di Editrice Bibliografica
Fare grafica editoriale
Progettare il libro: storia, teorie, tecniche e processi
Franco Achilli
Dedicato non solo ai visual designer, ma anche a tutti coloro che svolgono un ruolo nel processo di ideazione e realizzazione del libro, questo manuale costituisce uno strumento indispensabile per accostarsi alla progettazione, attingere informazioni, utilizzare suggerimenti tecnici e apprendere quegli elementi storici e culturali che costituiscono il retroterra fondamentale del designer editoriale. Il volume affronta l’ambito della progettazione del libro attraverso tre aree distinte. La prima parte propone l’inquadramento dei contesti storici e culturali che hanno consentito lo sviluppo delle tecniche di riproduzione a stampa, dalle prime forme di scrittura al disegno dei caratteri, fino alle diverse tecniche analogiche e digitali, fornendo inoltre il profilo di alcuni giganti della grafica editoriale e della progettazione tipografica.Nella seconda parte sono presi in considerazione i temi e gli argomenti strettamente tecnici, imprescindibili per chiunque si cimenti con la progettazione del libro e degli stampati di qualità: dai formati ai diversi tipi di carta, dal trattamento delle immagini alla riproduzione del colore, alla confezione e scelta delle finiture.La terza parte costituisce un’introduzione alla disciplina di progetto e al significato specifico della grafica editoriale in tutti i suoi aspetti, dall’editing all’impaginazione, dalla gabbia alla copertina. Vengono analizzati anche i temi legati alla marca e al marketing editoriale, al packaging come espressione valoriale del libro per trattare poi l’azione produttiva, con focus suipassaggi che, a partire dal testo iniziale, portano alla consegna del libro al punto vendita o al committente.Il manuale si completa con un glossario generale dei termini in uso nella progettazione e nella produzione, una bibliografia ragionata e una sitografia.
Inserisci un commento