fbevnts Presentazione di "La correzione di bozze" e del "Manuale di redazione medico-scientifica" - Milano
Vai al contenuto della pagina

Presentazione di "La correzione di bozze" e del "Manuale di redazione medico-scientifica" - Milano

Dove

Via Manzoni, 12 Milano

Quando

lunedì 10 aprile 2017
dalle 18.00 alle 19.00

Lunedì 10 aprile ore 18,00 
Libreria Feltrinelli via Manzoni 12, Milano

Correzione bozze e/o medical writing? Sì grazie
in collaborazione col Master Professione Editoria cartacea e digitale dell'Università Cattolica

Pubblicare un testo ben curato, immacolato e privo di refusi è una bella sfida. Così come stendere, rivedere o curare una pubblicazione medico scientifica. In entrambi i casi servono grande attenzione, competenza e adottare alcuni accorgimenti indispensabili. Proprio quelli che consigliano a redattori, autori, traduttori, medical writer, medici e giornalisti Ferdinando Scala, nel suo libro La correzione di bozze, e Tiziano Cornegliani, coautore con Cristina Rigutto di Manuale di redazione medico-scientifica.

Modera l’incontro Paola Di Giampaolo, coordinatrice del Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano, di cui i due autori sono docenti.

Manuale di redazione medico-scientifica
Abstract, presentazioni e poster
Tiziano Cornegliani, Cristina Rigutto
Un manuale chiaro e completo nel quale vengono affrontati tutti gli aspetti del lavoro redazionale di un testo medico-scientifico, sia destinato ai medici (libri, articoli, abstract) sia a un pubblico non specialista (articoli su quotidiani o riviste, volumi divulgativi, testi per il web). Nella prima parte il volume si propone come una guida indispensabile per redattori e traduttori scientifici, medical editor, medical writer, così come per medici e giornalisti scientifici che troveranno tutti i consigli più utili e preziosi per una corretta stesura, revisione e redazione di una pubblicazione medico-scientifica. Nella seconda parte, dedicata a medici e ricercatori che partecipano a conferenze o convegni scientifici, vengono affrontati gli aspetti stilistici e strutturali di abstract, poster e presentazioni. Il lettore troverà in questa guida semplici e chiare istruzioni che lo guideranno nella compilazione dei supporti visivi.
La correzione di bozze
Manuale per la revisione dei testi
Ferdinando Scala
Quali regole bisogna seguire per una perfetta correzione di bozze? Che tipo di lettura è necessario fare? Come si allunga o si accorcia un testo? Quale controllo va svolto prima di andare in stampa? Mettere in fila una serie di accorgimenti indispensabili per chi vuole fare un’accurata revisione redazionale di un testo significa comporre un vero e proprio vademecum che, partendo dai consigli più semplici – usare la penna rossa, concentrarsi, osservare la pagina in tutti i suoi aspetti, anche quelli più piccoli e apparentemente insignificanti, affinché appaiano con chiarezza i refusi e le disuniformità – trasmette un sapere pratico che ha origini antiche tanto quanto i libri. Perciò: lettura analitica, rilettura logica, eliminazione degli inestetismi, riscontro finale dell’impaginato e delle ciano, controllo dell’intero volume. È con questi e tanti altri consigli pratici e chiari che il manuale di Ferdinando Scala fornisce al lettore quelle abilità indispensabili che faranno di lui un serio e attento professionista.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.