Alfredo Serrai recensisce "La catalogazione. Storia, tendenze, problemi aperti" di Lucia Sardo
Il volume di Lucia Sardo è un eccellente testo di informazione tecnica e di discussione sui principi e sulle pratiche della
catalogazione nominale; un testo, che, purtroppo, rimane complicato ed angosciante, esattamente come viene confermato dallo splendido esergo di Nietzsche che lo introduce. L’autrice mette a nudo, via via, le insufficienze diagnostiche e propositive avanzate nelle varie tappe della moderna storia della catalogazione, dalle Regole di Panizzi del 1841 agli aggiustamenti proposti fino a tutto il 2017.
Continua a leggere la recensione qui
Continua a leggere la recensione qui
La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti
di Lucia Sardo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 296
Il volume approfondisce alcuni aspetti fra i più dibattuti della teoria catalografica moderna, fornendo un’introduzione storica sulla normativa catalografica e sull’evoluzione dei principi di catalogazione, con una analisi dei modelli concettuali, delle linee guida per la descrizione delle risorse e dell’emergente realtà del web semantico. Vengono presi in esame alcuni temi cruciali: dalla funzione della biblioteca all'organizzazione dei cataloghi, dal trattamento dei dati catalografici alla individuazione della loro tipologia, dalla lingua del catalogo all’ unicità del catalogo e alle differenziazioni funzionali, dalle mutate esigenze informative alle modalità di comunicazione fra i cataloghi e gli utenti. Una riflessione sullo stato dell'arte della catalogazione è quanto mai opportuna nel momento in cui i catalogatori devono affrontare un cambiamento radicale nella modalità di gestione dei dati, nei principi e nella normativa.
Inserisci un commento