Come scrivere un fumetto?
"Scrivere una graphic novel non è semplice né banale. Una forma di arte a sé quella della scrittura per i fumetti, che risulta diversa da quella di chi scrive un romanzo o un film. Se gli ingredienti di base per una buona storia sono universali, le spezie da aggiungere variano a seconda del mezzo di comunicazione scelto. E non vorrete certo creare un fumetto insipido".
Leggi l'articolo completo a cura di Stefano Regazzi su OrgoglioNerd.it
Leggi l'articolo completo a cura di Stefano Regazzi su OrgoglioNerd.it
Scrivere per il fumetto
Dall'idea alla sceneggiatura
di Alex Crippa, Andrea Pasini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 264
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso dallo scrivere una storia che diventerà un fumetto. Nel primo caso ciò che si scrive è ciò che verrà letto dal pubblico. Nel secondo caso ciò che si scrive verrà letto da un disegnatore che dovrà realizzare l’opera. In entrambi i casi si tratta di creare e raccontare storie, ma mentre lo stile di chi scrive romanzi è parte integrante dell’opera, lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve essere interpretato e filtrato da un altro. Un bravo sceneggiatore deve riuscire a trasmettere il suo immaginario a chi saprà visualizzarlo.
Questo manuale pratico fornisce tutte le basi necessarie per la creazione di una storia, guidando passo dopo passo il lettore dalla concezione di un’idea fino alla realizzazione di una sceneggiatura. Perché una storia è la somma di tanti elementi e funziona se è raccontata bene dall’inizio alla fine, in un delicato equilibrio tra sequenze perfettamente strutturate, dialoghi azzeccati e colpi di scena inaspettati.
Inserisci un commento