Leggi cosa dicono del libro di Ambrogio Borsani
Questo stupendo libro viene a parlare di corda in casa dell'impiccato.
Claudio Magris
Borsani fa un passo oltre e si mette nei panni del libro.
Paolo Di Stefano
Un libro decisamente affascinante.
Piero Dorfles
Ambrogio Borsani, il gentlemen degli scaffali.
Beppe Severgnini
I capitoli del vademecum di Borsani sono frammenti di un discorso amoroso.
Nanni Delbecchi
L'arte di governare la carta di Ambrogio Borsani offre molto di più di quello che promette il titolo.
Vivian Lamarque
Un imperdibile libro sui libri.
Luigi Mascheroni
L'arte di governare la carta
Follia e disciplina nelle biblioteche di casa
di Ambrogio Borsani
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
I libri hanno conosciuto molti spazi abitativi nel corso della storia: gli scaffali delle tavolette di Ebla, gli armari dei rotoli romani, i bauli degli arabi, la grotta di san Girolamo, l'utopica biblioteca di Warburg, le garçonnière per sola carta, le oasi nel deserto della Mauritania... In queste pagine Ambrogio Borsani ripercorre le abitudini, le regole e le follie legate al mondo del libro. Come riuscivano Rabelais e Hemingway a portarsi dietro una biblioteca in viaggio? Come erano sistemati i 50.000 libri di Umberto Eco e in cosa consiste l’ordine geologico di Roberto Calasso? Ma racconta anche cosa succede quando ci si porta in casa 350.000 libri in un colpo, come ha fatto la signora Shaunna Raycraft. E nella letteratura come vengono usate le biblioteche? Thomas Mann, Stendhal, Elias Canetti, Alessandro Manzoni, Jean Paul, Rudolph Töpffer, Robert Musil, Georges Perec, Luigi Pirandello e molti altri scrittori hanno creato straordinarie pagine di letteratura ambientate nelle biblioteche. Ci sono stati inoltre teorici come Melvil Dewey che hanno inventato sistemi per ordinare i libri nelle biblioteche pubbliche. Ma per quelle di casa? Ripercorrendo la storia dell'ordine e del disordine, L’arte di governare la carta indica alcuni criteri per rendere più armonica la convivenza con i libri, soprattutto quando i volumi che chiedono cittadinanza nel nostro appartamento sono troppi.
Inserisci un commento