Presentazione del volume di Maurizio Vivarelli, "La lettura. Storie, teorie, luoghi"
Dove
Quando
Maurizio Vivarelli, docente di Biblioteconomia e bibliografia all’Università di Torino, prende in esame, con una prospettiva panoramica, i diversi punti di vista che si occupano della lettura, una delle pratiche fondative della nostra tradizione culturale e della nostra personale esperienza di vita. La lettura viene dunque analizzata con gli strumenti della storia, della teoria della letteratura, delle neuroscienze, ma anche nel suo essere una attività da gestire, comunicare, promuovere, valutare, per contribuire in tal modo al miglioramento del benessere individuale e sociale. Tra i molti argomenti trattati vanno ricordate inoltre le voci di tre grandi scrittori (Marcel Proust, Virginia Woolf, Primo Levi) che alla lettura hanno dedicato pagine di grande intensità. Il volume include anche una ampia selezione di immagini che documentano l’evoluzione dei modelli di rappresentazione visiva della lettura, dalle sue forme originarie ed arcaiche alle trasformazioni profonde che ne stanno modificando il profilo in ambiente digitale.
L’incontro è organizzato dalla Associazione Culturale Collezione Piero Marengo – Progetto libro animato e d’artista.
Inserisci un commento