Cos'è l'indicizzazione
Vai al contenuto della pagina

Cos'è l'indicizzazione

Recensione di: Cos'è l'indicizzazione
07.04.2022
Quali sono i principali approcci teorici all'indicizzazione delle risorse bibliografiche e dei documenti testuali? Come avviene l'indicizzazione dei documenti testuali? 


Roberto Guarasci risponde a queste e altre domande in un'intervista di Letture.org

Cos'è l'indicizzazione

di Roberto Guarasci, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 120

Il volume, con una struttura manualistica, offre una prima guida a chi vuole conoscere la storia, le metodologie e le tecniche dell’indicizzazione delle risorse bibliografiche e dei documenti testuali. L’analisi dei principali approcci teorici si coniuga con la presentazione dei metodi e degli strumenti per l’analisi dei testi e l’individuazione dei termini di indicizzazione. Il termine indicizzazione indica un’operazione quanto mai complessa: è l’attività di valutazione del messaggio, cioè del contenuto concettuale di un testo, e della successiva formulazione in stringhe di soggetto del tema di base che caratterizza una monografia, un’altra risorsa bibliografica o un documento d’archivio. L’indicizzazione è il processo d’individuazione dei concetti chiave di un’opera e della loro enunciazione tramite l’impiego di un linguaggio documentario. Essa è un’attività indispensabile per consentire al lettore un puntuale reperimento dell’informazione.
20,00 19,00

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.