Il cinema e la pubblicità

Recensione di: Cinema e pubblicità
04.12.2021
Durante l'episodio del 4 dicembre de Il pescatore di perle Carlo Albertazzi discute del rapporto che intercorre tra cinema e pubblicità con il nostro autore Giuseppe Mazza e Nicola Cellemme.
Molto distanti, profondamente diversi? La somiglianza è evidente, cinema e pubblicità sono, allo stesso tempo, sia merce sia linguaggio espressivo.

Ascolta il podcast della puntata su RaiRadio1

Cinema e pubblicità

La relazione sorprendente

di Giuseppe Mazza

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 320

Cosa c’entrano Hitchcock con la pubblicità, la Coca-Cola con Lubitsch, Kubrick con dei futili jingle? Qual è il vero legame di due tra i linguaggi più decisivi della modernità? Con una grande quantità d’informazioni e d’immagini, questo libro conduce i lettori alla scoperta di un’avventura culturale finora invisibile che ha segnato il nostro immaginario. Uno sguardo inatteso alla storia del cinema, un approccio integrato alla pubblicità, un contributo laterale ai visual studies? Un po’ tutte queste cose insieme, ma soprattutto una ricerca sulle radici e il futuro del linguaggio pubblico: unendo il gusto della divulgazione al rigore dell’approfondimento, Cinema e pubblicità rimescola le carte e guarda al paesaggio mediatico senza pregiudizi. In cerca di una nuova relazione con le merci. E di una visione più consapevole.
26,00 24,70

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*