Giovanni Di Domenico
Titoli dell'autore
Percorsi e luoghi della conoscenza
Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società
di VV. AA., Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani
editore: Editrice Bibliografica
Il volume è una testimonianza di stima e di ringraziamento che alcuni colleghi, collaboratori ed amici di Giovanni Solimine de
Percorsi e luoghi della conoscenza
Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società
editore: Editrice Bibliografica
Le adesioni alla tabula gratulatoria si sono chiuse il 31 ottobre 2016. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato.Il volume è una testimonianza di stima e di ringraziamento che alcuni colleghi, collaboratori ed amici di Giovanni Solimine desiderano offrirgli per la sua attività di studioso e di docente universitario, e si presenta come una sorta di “seminario virtuale” organizzato in tre “sessioni” o “tavole rotonde”, dedicate rispettivamente alle Biblioteche pubbliche (gestione consapevole, funzioni, futuro), alla Lettura (dal quadro storico all’ambiente digitale) e al contesto più ampio in cui biblioteche e lettura sono stati inquadrati appunto da Giovanni Solimine nel suo recente volume Senza sapere. Ciascuna “sessione” contiene quattro o cinque “interventi di discussione”, uno dei quali con funzione introduttiva e di raccordo. Gli interventi fanno il punto, spesso a partire da sollecitazioni degli scritti di Giovanni Solimine, sui temi più attuali che riguardano le trasformazioni delle biblioteche e della lettura nell’epoca della rete e il loro ruolo per la crescita culturale e sociale del paese, in un momento in cui si avverte con particolare urgenza la necessità di rilanciare le politiche culturali, dell’istruzione e della ricerca. Oltre ai curatori (Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani) intervengono Massimo Belotti, Massimo Bray, Paola Castellucci, Gianfranco Crupi, Tullio De Mauro, Paolo Di Giovine, Chiara Faggiolani, Anna Galluzzi, Mauro Guerrini, Giuseppe Laterza, Guido Melis, Gino Roncaglia, Paolo Traniello, Maurizio Vivarelli, Paul Gabriele Weston.I curatoriGiovanni Di Domenico insegna Biblioteconomia e Bibliografia e Management delle biblioteche presso l’Università di Salerno.Giovanni Paoloni insegna Archivistica generale, Storia degli archivi e Storia politiche della Scienza e della ricerca all’Università di Roma “La Sapienza”, ed è direttore della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari.Alberto Petrucciani insegna Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione e Storia delle biblioteche all’Università di Roma “La Sapienza” ed è coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie.
Biblioteconomia e culture organizzative
di Giovanni Di Domenico
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 181
IL tema della "gestione responsabile" tende a coniugare un approccio biblioteconomico consapevole, e perciò critico, alle cult
La biblioteca per progetti
di Giovanni Di Domenico
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 194
L'opera parte da una definizione di "progetto" e da alcune considerazioni sulle finalità e sulle caratteristiche dei progetti
Comunicazione e marketing della biblioteca
Un nuovo approccio alla gestione dei servizi
di Michele Rosco, Giovanni Di Domenico
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 157
Il libro affronta il tema gestionale dell'efficacia e della qualità