Mauro Morellini
Lavora in editoria da oltre 35 anni e attualmente dirige la casa editrice Morellini Editore.
Ha esordito nell’editoria scolastica occupandosi sia di aspetti commerciali che editoriali per Loescher, Thema, Tramontana.
Ha diretto i marchi editoriali di varia Fuori Thema e Tempi Stretti ed è stato presidente dell’Associazione Editori dell’Emilia-Romagna Liberando.
Successivamente si è occupato degli aspetti relativi alla gestione dei dati e all’e-commerce in Informazioni Editoriali e in IBS, dove è stato direttore commerciale e marketing dal 1998 al 2003. Con la società Siscom ha realizzato prodotti professionali e offerto consulenza ai vari operatori del mondo editoriale librario, inclusa la stessa Associazione Italiana Editori.
È stato per 6 anni docente di Promozione e Comunicazione Editoriale Online presso l’Università Statale degli Studi di Milano. È docente di Marketing e Web Marketing presso le società di formazione Mylia e Galdus. È consulente del servizio di self publishing Passione Scrittore in collaborazione con Mondadori Store.
Ha fondato ed è l’attuale presidente dell’Associazione Labò, che organizza corsi ed eventi culturali.
Titoli dell'autore
NEWS
-
09.11.2023Workshop di scrittura e tanti altri incontri a Bookcity Milano!
-
12.05.2023Ci vediamo al Salone del Libro di Torino?
-
02.03.2023Ti aspettiamo a Book Pride Milano!
Iscriviti alla Newsletter
Rassegna stampa
Viaggio attraverso gli archivi dell’arte, tra analogico e digitale
15/11/2023

Una biblioteca, un mondo
06/08/2023
Occasioni
Incatenati alla tastiera
Manuale di sopravvivenza per traduttori
di Olivia Crosio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Questo libro è un coltellino svizzero
Romanzi e serie tv ci insegnano che...
di Moreno Scorpioni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Come pubblicare un giallo senza ammazzare l'editore
di Alessandra Selmi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 104
Editrice Bibliografica
L'Editrice Bibliografica venne costituita nel maggio del 1974 con l'obiettivo, peraltro chiaro già dalla sua denominazione, di pubblicare repertori bibliografici e, in generale, di soddisfare la richiesta di informazioni bibliografiche che a quel tempo sembravano essere carenti. Nacque così la prima collana "Cosa leggere", composta da agili volumetti in formato tascabile che presentavano bibliografie ragionate sui più svariati argomenti...
Seguici su:
Link utili
P.IVA, C.F. 01823660152
R.E.A. C.C.I.A.A. di Milano N. Rea 878486