Descrizione
A chi è rivolto
- A chi è interessato a lavorare nella comunicazione e nel marketing applicati al settore editoriale librario.
- Ai promotori editoriali che desiderano avere qualche approfondimento alle strategie dell’editore.
- A operatori del settore editoriale che desiderano conoscere i meccanismi della promozione e marketing.
- Ad autori e lettori che desiderano conoscere le dinamiche della promozione libraria
Il corso (obiettivi e contenuti)
Il corso si propone di esporre e approfondire tutte le componenti che concorrono alla promozione del libro nei vari ambiti: dal B2B della comunicazione verso le librerie e la stampa, al B2C al pubblico finale attraverso la vendita online e la presenza fisica.
Verranno illustrate le metodologie e i tool utilizzati dai professionisti del settore.
Verrà dato conto delle specificità dei vari settori editoriali.
Verranno illustrate caratteristiche potenzialità B2B e B2C dei principali social newtork.
Attenzione verrà riservata anche alle vendite extralibrarie e in generale a ogni forma di valorizzazione dei contenuti dell’editore.
Verrà infine illustrata la tipologia dei vari testi di accompagnamento finalizzati alla promozione, dalla quarta al comunicato stampa alla scheda libro.
Il metodo
Il corso si avvale di un metodo laboratoriale consolidato in anni di insegnamento ai Master in editoria dell'Università Cattolica (Professione Editoria e BookTelling)
Gli argomenti saranno introdotti da spiegazioni teoriche accompagnate da case histories e dall’illustrazione dei principali strumenti software utilizzati dai professionisti del settore.
Alla fine di ogni lezione verranno assegnate una o più esercitazioni, che permetteranno di applicare immediatamente, e di approfondire, quanto appreso dalle spiegazioni teoriche; le esercitazioni avranno puntuale riscontro da parte del docente, che provvederà alla correzione di ognuna, collettivamente o individualmente.
L'orientamento professionale
L'ultimo modulo, tenuto da Nicola Salerno, sarà finalizzato a dare indicazioni ai partecipanti sul mercato del lavoro e su come affrontarlo al meglio.
Il programma
Modulo 1 – Il marketing, e il marketing in editoria
- La filiera editoriale, con approfondimento su promozione e distribuzione
- Il settore editoriale librario come multi-settore
- La promozione B2B: il lavoro della rete vendita per le librerie
- La produzione di materiali per la rete vendita e le librerie
Modulo 2 – Il rapporto con gli intermediari: le librerie e la stampa
- L’importanza della mappatura delle librerie online
- Il coordinamento con la rete vendita
- L’utilizzo B2B di newsletter e social
- Il ruolo dell’ufficio stampa
Modulo 3 – La relazione con il lettore
- La grande crescita dell’online sposta l’attenzione sul cliente finale
- Il ruolo di tag, SEO, classificazione e schede per il web
- Gli eventi per il pubblico
- L’uso di newsletter e di altri strumenti nella relazione con il pubblico
- L’uso dei social network e dell’advertising online nella relazione col lettore
Modulo 4 - L'orientamento professionale
- La figura professionale del responsabile marketing nel mercato del lavoro
- Come di solito è inserita la figura professionale in azienda e quali sono le funzioni attigue e i meccanismi di coordinamento nell'ambito dell'organizzazione aziendale.
- CV e profilo LinkedIn: Tips and Tricks
- Come prepararsi al meglio per il colloquio di lavoro
- Q&A