Scrivere chiaro, scrivere semplice per farsi leggere, capire e tradurre
"Scrivere chiaro oggi, oltre a essere un’esigenza etica e sociale, è anche una necessità della comunicazione digitale. Abbiamo fatto due chiacchiere con gli autori che in un'intervista ci raccontano la genesi del libro e il loro pensiero".
Leggi l'intervista completa a Gabriele Galati e Hellmut Riediger su lingue.fondazionemilano.eu
Leggi l'intervista completa a Gabriele Galati e Hellmut Riediger su lingue.fondazionemilano.eu
Scrivere chiaro, scrivere semplice
Per farsi leggere, capire e tradurre
di Gabriele Galati, Hellmut Riediger
editore: Editrice Bibliografica
Saper scrivere in modo chiaro ed efficace è oggi più di una questione estetica: è un’esigenza etica e sociale e una necessità imprescindibile della comunicazione digitale. Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione sociale, linguistica e mediatica, il volume passa in rassegna i vari ambiti in cui le diverse modalità di scrittura chiara non sono un opzione, ma una necessità o addirittura un obbligo. Ad esempio: Semplificazione del linguaggio amministrativo per essere capiti dai cittadini.Comunicazione accessibile per essere compresi da persone con scarse conoscenze linguistiche e soggetti portatori di disabilità.Comunicazione tecnica: linguaggi controllati per rendere accessibili informazioni complesse agli utenti a cui sono destinate.Comunicazione multilingue: linguaggi controllati peragevolare la traduzione in altre lingue.Comunicazione digitale: per essere capiti dagli utenti della rete e comunicare con efficacia nel mondo social. A queste e ad altre questioni il volume risponde in modo sintetico, fornendo tra l’altro esempi specifici dei diversi ambiti.
Inserisci un commento