Scrivere chiaro, scrivere semplice
Per farsi leggere, capire e tradurre
Promozione sconto 5%
Descrizione
Saper scrivere in modo chiaro ed efficace è oggi più di una questione estetica: è un’esigenza etica e sociale e una necessità imprescindibile della comunicazione digitale.
Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione sociale, linguistica e mediatica, il volume passa in rassegna i vari ambiti in cui le diverse modalità di scrittura chiara non sono un opzione, ma una necessità o addirittura un obbligo.
Ad esempio:
Semplificazione del linguaggio amministrativo per essere capiti dai cittadini.
Comunicazione accessibile per essere compresi da persone con scarse conoscenze linguistiche e soggetti portatori di disabilità.
Comunicazione tecnica: linguaggi controllati per rendere accessibili informazioni complesse agli utenti a cui sono destinate.
Comunicazione multilingue: linguaggi controllati peragevolare la traduzione in altre lingue.
Comunicazione digitale: per essere capiti dagli utenti della rete e comunicare con efficacia nel mondo social.
A queste e ad altre questioni il volume risponde in modo sintetico, fornendo tra l’altro esempi specifici dei diversi ambiti.
Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione sociale, linguistica e mediatica, il volume passa in rassegna i vari ambiti in cui le diverse modalità di scrittura chiara non sono un opzione, ma una necessità o addirittura un obbligo.
Ad esempio:
Semplificazione del linguaggio amministrativo per essere capiti dai cittadini.
Comunicazione accessibile per essere compresi da persone con scarse conoscenze linguistiche e soggetti portatori di disabilità.
Comunicazione tecnica: linguaggi controllati per rendere accessibili informazioni complesse agli utenti a cui sono destinate.
Comunicazione multilingue: linguaggi controllati peragevolare la traduzione in altre lingue.
Comunicazione digitale: per essere capiti dagli utenti della rete e comunicare con efficacia nel mondo social.
A queste e ad altre questioni il volume risponde in modo sintetico, fornendo tra l’altro esempi specifici dei diversi ambiti.
Autori
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Libro
Pubblicazione
06/2021
ISBN
9788893572842
Argomenti
Gabriele Galati
Gabriele Galati è docente di Informatica applicata alla traduzione, traduzione assistita e tecnologie per la traduzione presso la Civica scuola interpreti e traduttori di Milano, e di Comunicazione crossmediale presso l'Università degli studi di Milano. Ha partecipato all’ideazione e alla realizzazione di numerosi siti e corsi e-learning per la ricerca linguistica e terminologica.
Hellmut Riediger
Hellmut Riediger è docente di Traduzione, scienze della comunicazione, tecniche di scrittura, terminologia e tecnologie per la traduzione allo IUED della ZHAW di Winterthur e alla Civica scuola interpreti e traduttori di Milano. Ha partecipato alla realizzazione di dizionari per editori quali Garzanti, Paravia, Hoepli. Nel 2012, con Gabriele Galati, ha fondato "Weaver - Laboratorio di tecnologie per la traduzione e la terminologia".
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.