
Ecco tutti i nostri eventi!
Per il ciclo "Parole e mestieri"
Venerdì 30 settembre
Ore 10.00 | Sala Casa Luzzati - Scrivere per il fumetto
Per tenere il lettore incollato dalla prima all’ultima pagina di un fumetto non bastano la bellezza dei disegni e qualche colpo di scena. Serve una storia che sia raccontata bene dall’inizio alla fine ed è lo sceneggiatore che deve occuparsene. Lo sceneggiatore di fumetti scrive storie che verranno interpretate e disegnate da altri. Alex Crippa conduce un laboratorio su questo affascinante mestiere, svelando il processo che conduce dall’idea alla realizzazione di un fumetto.
A cura di Editrice Bibliografica
Quali regole bisogna seguire per una perfetta revisione del testo? Che tipo di lettura è necessario fare? A quali tipi di errori bisogna prestare attenzione? Quale controllo va svolto prima di andare in stampa? Se vuoi lavorare con la parola scritta e diventare un redattore professionista, mettiti alla prova con questo workshop e vinci un contratto con Editrice Bibliografica per correggere le bozze di un libro in uscita.
Ore 14.00 | Sala Casa Luzzati - Scrivere gialliCon Paolo Roversi
Leggere un romanzo giallo equivale a mettersi a caccia dell’assassino, scriverlo è come risolvere un complesso enigma. Una crime story è una narrazione in cui nulla viene lasciato al caso e ogni ingrediente è dosato con sapienza: tutti i passaggi devono essere eseguiti con attenzione senza barare col lettore né rincorrere ad astrusi artifici per sbalordirlo. Paolo Roversi ci illustra tutti i passaggi necessari (e i trucchi del mestiere) per scrivere un romanzo giallo di successo.
Ore 15.00 | Sala Casa Luzzati - Le parole che fanno bene
Con Alessandra Perotti
Iscriviti!
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi. Alessandra Perotti ci parla di scrittura terapeutica e di come spesso scrivere voglia dire fare pace con il proprio vissuto e aprire le porte al futuro.
Inserisci un commento