Ti aspettiamo a Book Pride Milano!
Vai al contenuto della pagina

Ti aspettiamo a Book Pride Milano!

Ti aspettiamo a Book Pride Milano! Ti aspettiamo a Book Pride Milano!

Ti aspettiamo allo stand C23 di Book Pride, che si terrà dal 10 al 12 marzo al Superstudio Maxi - Via Moncucco, 35.
Quest'anno nel programma di Book Pride ci sarà uno spazio interamente dedicato ai mestieri del libro e della scrittura. Ci saremo anche noi, con gli incontri del ciclo Lavorare in editoria.

Venerdì 10 marzo, ore 14.30 | Sala Bogotà - Laboratorio di correzione bozze
Con Elisa Calcagni e Arianna Leonetti
Registrati qui
Quali regole bisogna seguire per una perfetta revisione del testo? Che tipo di lettura è necessario fare? A quali tipi di errori bisogna prestare attenzione? Quale controllo va svolto prima di andare in stampa? Se vuoi lavorare con la parola scritta e diventare un redattore professionista, mettiti alla prova con questo workshop e vinci un contratto con Editrice Bibliografica per correggere le bozze di un libro in uscita. Conducono il laboratorio Arianna Leonetti, responsabile organizzazione e comunicazione dei Master in Editoria Unicatt, e Elisa Calcagni, redattrice e docente dei Master Professione Editoria cartacea e digitale e BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica.

Sabato 11 marzo, ore 11.30 | Sala Atene - Scrivere di scienza: per un'informazione chiara e consapevole
Con Silvia Kuna Ballero e Alberto Agliotti
Registrati qui
La scienza è ovunque: sui giornali, sui social e in televisione. Come scrivere di scienza riuscendo a catturare l’attenzione del pubblico, veicolando in modo chiaro e semplice concetti complessi? Come mantenersi neutrali su temi che ci toccano personalmente?

Sabato 11 marzo, ore 13.30 | Sala Book Young - Libri per ragazzi, fumetti, games & co.
Con Paola Di Giampaolo, Alessandro Gelso e Marco Magnone
Registrati qui
Creativo, dinamico, internazionale, profondamente transmediale. Il settore dei libri per bambini, ragazzi e young adult è un contesto appassionante in cui lavorare, che spazia dai libri ai fumetti, dai games alle serie animate e non solo. Ma servono competenze specifiche, che spaziano dalla psicologia dello sviluppo al marketing, dalla storia dell’illustrazione alla scrittura, dall’editing alle digital PR e al social adv. Esploriamo i ruoli e come formarsi con Paola Di Giampaolo, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria Unicatt, con Alessandro Gelso, responsabile editoriale Piemme Ragazzi, e Marco Magnone, scrittore, collaboratore di Mare di Libri e Book On a Tree, docenti del Master Children’s Books & Co. dell’Università Cattolica.

Domenica 12 marzo, ore 11.30 | Sala Atene - Il mestiere del ghostwriter
Con Alessandra Perotti, Paola Di Giampaolo e Eleonora Recalcati
Registrati qui
Chi sono i ghostwriter? Esperti capaci di scrivere su richiesta testi di qualsiasi tipo, di farlo bene e in tempi rapidi, rinunciando a tutti i diritti su ciò che scrivono. Ma come si diventa ghostwriter? Dove si trovano i clienti, come si gestiscono le trattative e come si fa carriera? Ce ne parlano Alessandra Perotti, editor, ghostwriter e writer coach, Eleonora Recalcati, ghostwriter, editor, docente del Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti, e Paola Di Giampaolo responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria dell’Università Cattolica.


Domenica 12 marzo, ore 13.30 | Sala Honolulu - Comunicare e vendere con creatività
Con Paola Di Giampaolo, Fabio Abate e Claudia Consoli
Registrati qui
Non basta “fare” buoni libri. In un mercato sempre più affollato di novità e player, sono sempre più richiesti professionisti che sappiano comunicare, promuovere e vendere libri e contenuti editoriali con competenza e creatività: lettori appassionati, che sappiano sfruttare tutte le risorse del digitale e della transmedialità. Quali i ruoli e come formarsi con Paola Di Giampaolo, responsabile progettazione e sviluppo dei Master in Editoria Unicatt, Fabio Abate, direttore commerciale polo editoriale Feltrinelli, Claudia Consoli, digital manager, redattrice di CriticaLetteraria e autrice di Quando i libri vanno in rete (Editrice Bibliografica), docenti del Master BookTelling Comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica.

Consulta il programma completo sul sito di Book Pride!

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.