Esercizi di sguardo su Memo - Grandi magazzini culturali
Ti chiederai perché questo libro inizi con la tua convocazione in una mossa d’apertura. Non è un trucco per trasformare in dialogo il borbottio interiore: è l’invito a sfogliare queste pagine guardando in viso l’invitato, leggendo sul volto che conosco i segni sottili di un’assonanza negli interessi, l’affiorare di domande da condividere attraverso l’itinerario delle pagine.
All’inizio cercavo una voce, un’intonazione, un modo di rispondere a domande irritanti e banali dei miei studenti d’architettura sul perché le cose appaiano così e non diversamente, sul come confrontare le percezioni, su come riconoscere le nervature che orientano le nostre visioni, evitando di ricorrere ad asserzioni autoritarie, tautologie e scatti sbrigativi, imposizioni di fiducia, del tipo è così e basta.
Man mano che scrivevo, mi sembrava d’entrare sempre più in confidenza con persone delle quali percepivo la comunanza d’interessi, senza riuscire, tuttavia, ad afferrarne il volto; così, piano piano da questa piccola folla di confidenti senza connotati fisici – come rivelato da un’invisibile emulsione – è emerso il tuo viso, prima bambino, e poi via, via sempre più adulto.
Continua a leggere l'articolo qui
All’inizio cercavo una voce, un’intonazione, un modo di rispondere a domande irritanti e banali dei miei studenti d’architettura sul perché le cose appaiano così e non diversamente, sul come confrontare le percezioni, su come riconoscere le nervature che orientano le nostre visioni, evitando di ricorrere ad asserzioni autoritarie, tautologie e scatti sbrigativi, imposizioni di fiducia, del tipo è così e basta.
Man mano che scrivevo, mi sembrava d’entrare sempre più in confidenza con persone delle quali percepivo la comunanza d’interessi, senza riuscire, tuttavia, ad afferrarne il volto; così, piano piano da questa piccola folla di confidenti senza connotati fisici – come rivelato da un’invisibile emulsione – è emerso il tuo viso, prima bambino, e poi via, via sempre più adulto.
Continua a leggere l'articolo qui
Esercizi di sguardo
Cultura e percezione del quotidiano
di Luca Dal Pozzolo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 480
Questo saggio propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale. Il leitmotiv consiste nell’intrecciare traiettorie di pensiero che attingono alla fenomenologia e alla filosofia del Novecento, declinate a interpretare il quotidiano e i nostri comportamenti usuali, il nostro essere immersi in un paesaggio cangiante, il nostro continuo rappresentarci il mondo con tutti i sensi “così e non altrimenti”. Esercizi di sguardo si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda. L’autore, trattando della percezione e della fenomenologia del quotidiano, ha scelto di utilizzare la narrazione in prima persona, utile a situare lo sguardo, a farne apprezzare la necessaria soggettività, compromissione e angolatura.
Inserisci un commento