
Un libro non è solo nelle sue pagine e un museo non è tutto nelle sue stanze: la trasformazione digitale è un’opportunità per estendere contenuti e irraggiare cultura. Dalla collana Geografie Culturali, una mappa per musei, teatri e istituzioni culturali.
Con Claudio Calveri, Maria Elena Colombo e Luca Dal Pozzolo
Al dibattito parteciperanno tutti gli autori della collana.
Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo
Per iscriversi all'evento*: https://bit.ly/3iF8HPy
Scrivere per il fumetto
Sabato 16 ottobre, ore 17.30
Sala Business (Pad. 3)
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso dallo scrivere una storia che diventerà un fumetto, perché ciò che si scrive deve essere letto da un disegnatore che dovrà realizzare l’opera. Lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve quindi essere interpretato e filtrato da un altro.
Con Alex Crippa e Andrea Pasini
Per iscriversi all'evento*: https://bit.ly/3lkzwu4
Scrivere sceneggiature
Domenica 17 ottobre, ore 12.00
Sala Business (Pad. 3)
Cristina Borsatti ci racconta come fare della propria passione - la scrittura - un'attività professionale, offrendo strumenti utili per progettare, realizzare e proporre una fiction fruibile su tutte le piattaforme esistenti.
Con Cristina Borsatti e Paolo Bernardelli
Per iscriversi all'evento*: https://bit.ly/3aknmuU
In collaborazione con i Master in Editoria dell’Università Cattolica di Milano due incontri del ciclo Lavorare in Editoria:
Nuove professioni per l'editoria.
Tra comunicazione, marketing, web e social network
Sabato 16 ottobre, ore 15.15
Sala Business (Pad. 3)
Meno esplorati da chi cerca lavoro, comunicazione, marketing, web,
e-commerce e social network sono àmbiti sempre più cruciali e ricchi di opportunità per chi ama i libri e vuole promuoverli.
Con Claudia Consoli, Paola Di Giampaolo, Maria Vittoria Gatti e Silvia Introzzi
Per iscriversi all'evento*: https://bit.ly/3aknRVO
Editor e redattori si nasce?
Consigli e strategie per trasformare la passione in professione
Sabato 16 ottobre, ore 16.30
Sala Business (Pad. 3)
Come diventare un bravo redattore e portare un testo alla pubblicazione, un buon editor e scegliere il giusto libro tra tante proposte o progettarlo da zero?
Con Elisa Calcagni, Serena Daniele e Riccardo Ferrigato
Per iscriversi all'evento*: https://bit.ly/2WWUOVg
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro
Lunedì 18 ottobre, ore 14.15
Sala Business (Pad. 3)
Una riflessione sul futuro della biblioteca pubblica (anche alla luce dell’epidemia da Covid-19) per rispondere alla domanda cruciale: le biblioteche saranno davvero in grado di riposizionarsi nelle comunità investite dai cambiamenti e nelle nuove abitudini di vita delle persone?
Con Anna Bilotta, Valentina Bondesan e Monica Monasterolo
Evento organizzato in collaborazione con AIB
*La registrazione non garantisce l'ingresso ma dà diritto alla priorità di partecipazione, per questo vi consigliamo di presentarvi sul luogo dell'evento 5 minuti prima dell'inizio.
Inserisci un commento