Salone del Libro di Torino: Editrice Bibliografica partner di Con3 per l'Area Editoria
Vai al contenuto della pagina

Salone del Libro di Torino: Editrice Bibliografica partner di Con3 per l'Area Editoria

Salone del Libro di Torino: Editrice Bibliografica partner di Con3 per l'Area Editoria Salone del Libro di Torino: Editrice Bibliografica partner di Con3 per l'Area Editoria

Con l’edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino si inaugura Area Editoria, un'area professionale di nuova concezione che prevede incontri fuori dagli schemi per condividere esperienze, creare connessioni, creare valore con i contenuti, immaginare nuove strade (e modelli di business): occasioni di confronto tra mondi e player diversi della filiera editoriale, dell’alta formazione, delle biblioteche, dell’intrattenimento culturale.

L’area è ideata e curata da Con3. Contenuti Connessioni Condivisioni, in collaborazione con ALI Associazione Librai Italiani, Master Professione Editoria e Master BookTelling. Comunicare e vendere contenuti editoriali, entrambi dell’Università Cattolica di Milano, Editrice Bibliografica, Argentovivo, DGline e tanti altri partner.

Nel corso delle cinque giornate di programmazione lo spazio offre format diversi e modulari, dedicati a professionisti del settore o aperti al pubblico: tavole rotonde con ospiti nazionali e internazionali, gruppi di lavoro tra editori e librai, case history, minicorsi per operatori, per chi vuole lavorare in editoria o diventare scrittore, incontri individuali e consulenze personalizzate.

L’elemento più innovativo del progetto Con3 è la formula DO UT DES, che prevede la reciprocità come moneta di scambio per creare occasioni di contatto non commerciale e quindi più proficue. Per esempio, l’editore condivide la sua esperienza con le aziende espositrici perché possano modulare al meglio la loro offerta, conoscendo le reali esigenze degli editori, e ottiene un gettone. Con questo gettone l’editore guadagna la possibilità di incontrare vis à vis importanti player del settore (TV, radio ecc.) a cui proporre contenuti o di avvalersi di consulenze personalizzate.

Una nuova soluzione che consente agli espositori del Salone e agli operatori della filiera di ricevere e dare consulenza, accrescendo quindi le proprie competenze e sviluppando nuove relazioni.

Gli incontri saranno gestiti da una piattaforma di prenotazione on line che permetterà all’editore di selezionare prima della fiera il professionista da incontrare. In questo modo i consulenti saranno in grado di supportare al meglio l’editore, avendo analizzato prima dell’incontro le sue specifiche esigenze e problematiche.

Tra i professionisti che hanno aderito all’iniziativa e saranno a disposizione per appuntamenti individuali su prenotazione, ci sono consulenti del lavoro, rappresentanti di pay tv e agenzie di storytelling, esperti nella realizzazione di audiolibri ed ebook, di SEO, SEM, Google analytics, social network, e-mail marketing, asset management, promozione, licencing, vendita di collaterali. Molti di essi sono docenti di percorsi di formazione postuniversitaria e professionale provenienti dal Master Professione Editoria cartacea e digitale e dal Master BookTelling entrambi dell’Università Cattolica di Milano, dallo IED di Milano, da Whymarghette Academy.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.