Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo insieme al servizio dello sviluppo culturale
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo insieme al servizio dello sviluppo culturale

Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo insieme al servizio dello sviluppo culturale Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo insieme al servizio dello sviluppo culturale

Il 13 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino sarà presentata in anteprima la nuova collana di Editrice Bibliografica in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo. Una serie di testi per concorrere allo sviluppo professionale degli operatori culturali e a una maggiore consapevolezza del ruolo della cultura nella società e nell’economia.

La collana, dal nome “Geografie culturali”, intende esplorare, tracciare mappe, raccontare itinerari. Un ciclo di pubblicazioni per avvicinare e tenere insieme idee distanti e diverse; per separare e distinguere dove i fatti e le cose parrebbero insistere nella loro esausta ovvietà; per rileggere le premesse alla luce di nuove domande e fornire strumenti per la quotidianità. Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita e lavora nel mondo della cultura, un invito a inoltrarsi lungo i percorsi tracciati in queste pagine.

La collana verrà presentata in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino presso la Sala Magenta, lunedì 13 maggio alle ore 13.00 nel corso dell’incontro Geografie Culturali. Abitare e lavorare nel mondo della cultura.

Nel corso dell’incontro, saranno presentati i primi titoli della collana: Esercizi di sguardo, di Luca dal Pozzolo, e Prove di intercultura, a cura di Cristina da Milano, Elisabetta Falchetti e Maria Francesca Guida.

Esercizi di sguardo

Cultura e percezione del quotidiano

di Luca Dal Pozzolo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 480

Questo saggio propone una riflessione sulla costruzione culturale dello sguardo, sulla sua storicità, e su come quest’ultimo non sia mai innocente, ma porti con sé ideologie, attese, riconoscimenti che contribuiscono a tracciare la nervatura di ciò che chiamiamo reale. Il leitmotiv consiste nell’intrecciare traiettorie di pensiero che attingono alla fenomenologia e alla filosofia del Novecento, declinate a interpretare il quotidiano e i nostri comportamenti usuali, il nostro essere immersi in un paesaggio cangiante, il nostro continuo rappresentarci il mondo con tutti i sensi “così e non altrimenti”. Esercizi di sguardo si rivolge agli appassionati di arte, agli amanti del paesaggio, della micro esplorazione di ciò che ci circonda. L’autore, trattando della percezione e della fenomenologia del quotidiano, ha scelto di utilizzare la narrazione in prima persona, utile a situare lo sguardo, a farne apprezzare la necessaria soggettività, compromissione e angolatura.

Prove di intercultura

Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 296

Globalizzazione, mondializzazione, spostamenti di popoli, trasformazioni demografiche e socioculturali delle comunità umane mettono a confronto quotidianamente diversità di persone, culture, valori, modi e aspirazioni di vita. L’intercultura è auspicata come cambiamento paradigmatico del pensare, sentire e dell’agire, risorsa per sostenere nuove forme di relazione e di equilibri sociali. Questo volume intende offrire un contributo di riflessione a chiunque si interessi di intercultura o lavori in ambiti che contemplano il confronto tradiversità culturali. Il percorso che qui si racconta ha portato le persone coinvolte a riconoscere utopie e progetti di vita verso i quali l’intercultura dovrebbe guidarci: da una identità umana comune, alla cittadinanza planetaria di Morin, al “vivere insieme in pari dignità”, l’obiettivo indicato a livello europeo per società giuste, inclusive, democratiche, interculturali.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.