Le recensioni del master Professione Editoria - La biblioteca di casa
Provate a chiedere “Tutto a posto?” a un bibliofilo incallito: sembrerebbe una domanda innocente e retorica, che si fa più per abitudine che per altro. Resterete un po’ stupiti quando inaspettatamente vi risponderà: “Sì, tranne i libri”. Perché è questo il vero problema esistenziale di tutti coloro che non riescono a vivere senza: i libri spesso sono troppi – inutile girarci intorno, quel bibliofilo è anche in noi, e come lui non possiamo fare a meno di comprarli, amarli, collezionarli anche se non c’è posto in casa – e non si sa come gestirli al meglio.
Leggi la recensione completa nel blog del master Pofessione Editoria
Leggi la recensione completa nel blog del master Pofessione Editoria
La biblioteca di casa
Come organizzarla e gestirla meglio
di Enrico Guida
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
“Dov’è finito Il barone rampante? Mi consigliano tutti di rileggerlo, ma non so più dov’è. Mi toccherà ricomprarlo”.
“Ancora libri? Ogni volta che esci torni con dei libri! Ma dove li mettiamo?”.
Ecco alcuni dei problemi che assillano chi ama i libri. Questo saggio leggero vuole rispondere ad alcune delle domande più frequenti e offrire una possibile soluzione. Racconta, in modo semplice e intuitivo, come progettare e attuare il riordino della biblioteca di casa. Si incomincia dalle misure di scaffali e quantità di libri, si esaminano le necessità e le possibilità di catalogazione, si accenna alle possibili suddivisioni per soggetti, generi e aree di interesse. Il testo fornisce inoltre indicazioni pratiche per ottenere un riordino efficace e per gestire la biblioteca quando sarà sistemata. La trattazione è completata da una piccola storia della catalogazione per mostrare come interessarsi di libri e biblioteche sia una delle attività più stimolanti di cui si siano occupati gli uomini nel corso della storia.
Inserisci un commento