Le recensioni del master Professione Editoria - La lettura
Come è cambiata la lettura nel tempo? Da cosa è stata influenzata? Come possiamo promuoverla efficacemente? Dalla lettura di un classico libro gutenberghiano a un consumo letterario continuo e interattivo digitale, il percorso che il dibattito sulla lettura ha dovuto affrontare non si può che definire ampio e complesso. È all’interno di questo viaggio che Maurizio Vivarelli ha voluto inserirsi. Armato di tenacia, non dissimile da quella di un esploratore, l’autore analizza i cambiamenti avvenuti non solo all’interno del processo di lettura, ma anche nel rapporto tra testo e lettore.
Leggi la recensione completa sul blog del master Professione Editoria
Leggi la recensione completa sul blog del master Professione Editoria
La lettura
Storie, teorie, luoghi
di Maurizio Vivarelli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 376
La lettura, nella sua affascinante complessità, è una delle pratiche su cui si fondano aspetti centrali della nostra tradizione culturale e anche, su scala individuale, elementi essenziali della nostra vita emotiva e intellettuale. L’obiettivo di questo libro è quello di accostarsi al tema della lettura, alle sue multiformi implicazioni, a partire da una prospettiva ampia, plurale e panoramica, secondo una modalità che si radichi nelle specificità dei linguaggi specialistici e che, contestualmente, non abbandoni il desiderio, e la visione, di uno sguardo unitario e olistico. Della lettura, dunque, sono prese in esame le linee di evoluzione storica, la configurazione del testo, dell’ipertesto, del lettore, tutte in via di profonda trasformazione; e, ancora, gli apporti recenti delle neuroscienze e gli esiti, intimi e introspettivi, delle classiche riflessioni di autori come Marcel Proust, Virginia Woolf, Primo Levi. Il volume si occupa anche della dimensione pragmatica della lettura, della sua promozione e della sua valutazione, dando conto delle più aggiornate e significative esperienze e metodologie. Ne emerge dunque una rappresentazione che è specchio fedele della complessità dell’atto, connesso alla rete dei suoi fondamenti arcaici e originari e nello stesso tempo disteso nelle pratiche della vita quotidiana di ognuno di noi.
Inserisci un commento