Obiettivi formativi
Sempre più, oggi, le biblioteche pubbliche sono chiamate a proporre soluzioni che rispondano ai bisogni di diversi pubblici tenendo conto dei cambiamenti in atto nella società e nelle modalità di fruizione culturale.
Disegnare questa transizione comporta la rivisitazione dei modelli di servizio e di valore, adottando forme inedite di utilizzo degli spazi, delle tecnologie e dei dati, così come la diffusione di processi di partecipazione e di nuove forme di collaborazione e sostenibilità.
Per creare un’offerta capace di tradurre servizi in momenti memorabili, ecco a cosa serve il Service Design! E ciò comporta immaginare soluzioni con un approccio sistemico, tenendo conto degli aspetti organizzativi, della comunicazione, della relazione tra gli utenti finali e le tecnologie, le interfacce, gli spazi e i programmi.
Il corso, si propone di rendere accessibili i rudimenti degli approcci, delle metodologie e degli strumenti del Service Design, illustrando buone pratiche internazionali di innovazione nelle biblioteche pubbliche e stimolando l’apprendimento per mezzo di esercitazioni pratiche.
Programma
Lunedì 22 novembre 2021 ore 16.30-18.00
Di cosa si parla quando si parla di Service Design nelle biblioteche pubbliche?
Argomenti
- Il Service Design Thinking, motivazioni e nozioni di base;
- Approcci, strumenti, metodi;
- Esempi di buone pratiche internazionali.
Lunedì 29 novembre 2021 ore 16.30-18.00
Come identificare il potenziale di innovazione e trasformare le tue intuizioni in soluzioni adattabili ed efficienti?
Argomenti
- Da dove iniziare? La ricerca progettuale: analisi ed esplorazione
- Dai dati alle idee;
- Dalle idee ai service concept.
Venerdì 03 dicembre 2021 ore 16.30-18.00
Come includere gli utenti nello sviluppo dei servizi, al fine di aumentare il valore e ridurre al minimo rischi e costi?
Argomenti
- Gli approcci partecipativi;
- La prototipazione e la fase di test.
- La realizzazione.
Venerdì 13 dicembre 2021 ore 16.30-18.00
Come rendere l’innovazione sostenibile, come comunicare i nuovi servizi, come valutare i loro impatti?
Argomenti
- Gli aspetti organizzativi e la sostenibilità dei servizi;
- Comunicare l’innovazione per creare engagement.
- Misurare la qualità del servizio.
La quota del corso è 140 € (IVA inclusa).
Comprende 4 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Image by Freepik
Biografia del docente
È docente di Organizzazione aziendale presso Università degli Studi di Milano-Bicocca, membro del Criet – Centro di Ricerca Interuniversitario per l’Economia del Territorio, coordinatore del settore Public Innovation e dell’Osservatorio ISOB, Innovazione e Sviluppo Organizzativo per le Biblioteche Pubbliche.
Oltre alla didattica e alla ricerca accademica, svolge attività di consulenza per organizzazioni pubbliche e private nei campi del Cambiamento Organizzativo, Gestione dell’innovazione, Pianificazione strategica e della Formazione manageriale.