fbevnts La biblioteca ragazzi - Caterina Ramonda - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La biblioteca ragazzi

Sottotitolo non presente

Descrizione

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è di offrire una prospettiva di insieme sui servizi bibliotecari per bambini e ragazzi, analizzando a grandi linee coi partecipanti i diversi aspetti di questa sezione della biblioteca pubblica, l’evoluzione nel corso degli anni, le prospettive future, poggiando l’analisi su esempi concreti che possano essere fonte di confronto e di ispirazione.

Al termine del corso, i partecipanti avranno a disposizione gli strumenti per valutare i servizi nella sezione in cui operano, saranno in grado di tracciare le linee di un progetto di servizio rivolto agli utenti più giovani nei suoi fondamentali e negli aspetti irrinunciabili.




Caterina Ramonda, bibliotecaria e formatrice, si occupa di biblioteche per ragazzi e di promozione della lettura. È redattrice del blog Le Letture di Biblioragazzi , per cui scrive di libri per ragazzi di tutte le età. Collabora con il mensile Andersen per articoli e recensioni e dal 2013 fa parte della giuria dell’omonimo premio. Per Editrice Bibliografica ha pubblicato La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti (2011), La biblioteca per ragazzi (2013), Come costruire un percorso di lettura tra biblioteca e scuola (2014), Come avvicinare i bambini alla lettura (2015) e Come proporre la poesia a bambini e ragazzi in biblioteca (2020).

Indice testuale

Primo modulo

  • La biblioteca ragazzi: analisi storica e buoni propositi per il futuro
  • La biblioteca ragazzi e il suo pubblico
  • La biblioteca ragazzi e i suoi spazi
    La biblioteca interagisce col territorio: darsi la mano per nuove opportunità

Secondo modulo

  • I contenuti della biblioteca
  • I materiali diversi. Non solo lettura, ma anche divulgazione e gioco
  • Come sviluppare e alimentare una buona collezione
  • Panorama della produzione editoriale e strumenti/riferimenti per tenersi aggiornati

 

Terzo modulo

  • Mettere in moto la collezione: costruire lettori nel quotidiano, proporre attività.
  • Panoramica delle possibili attività nella sezione ragazzi
  • Esempi di buone pratiche
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
La biblioteca ragazzi
80,00

Photo gallery principale