In questo periodo periodo di emergenza, il ricavato dei webinar sarà destinato alla Protezione Civile.
Le biblioteche che intendono iscrivere il proprio personale al webinar, possono contattare il seguente indirizzo: corsi@bibliografica.it
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è quello di mostrare anzitutto quale sia la funzione di un catalogo sulla base del nuovo modello concettuale dell’universo bibliografico messo a punto dall’International Federation of Library Associations and Institutions. Si esamineranno quindi le componenti e il funzionamento del più grande catalogo italiano, quello dell’Indice SBN. Infine, si prenderanno in esame i Web Scale Discovery Services (WSDS), un cambio di paradigma rispetto ai cataloghi tradizionali.
Al termine del corso i partecipanti avranno gli strumenti per valutare il catalogo e il WSDS della loro biblioteca sulla base delle griglie illustrate durante gli incontri.
Biografia del docente
Danilo Deana lavora presso il Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano. Autore del volume A ciascuno il suo catalogo (Editrice Bibliografica, 2019), sul tema della valutazione dei cataloghi e dei Web Scale Discovery Services ha scritto numerosi articoli oltre a un “Library Toolbox” intitolato Come valutare la qualità di un catalogo di biblioteca (Editrice Bibliografica 2020). Ha tenuto laboratori sui linguaggi di marcatura e collaborato con diverse aziende nel settore dei beni culturali
Programma
7 maggio 2020
H 16:00-17:30
Prima Lezione
Le domande cui un catalogo deve poter rispondere secondo L’IFLA Library Reference Model.
Le componenti di un catalogo.
Registrazioni: tipi e formato.
L’interfaccia,
14 maggio 2020
H 16:00-17:30
Seconda Lezione
Le registrazioni del Catalogo dell’Indice SBN.
L’interfaccia del Catalogo dell’Indice SBN.
La griglia di valutazione.
21 maggio 2020
H 16:00-17:30
Terza Lezione
Le origini dei Web Scale Discovery Service (WSDS).
Le componenti di un WSDS.
La Knowledge Base.
Le regole di normalizzazione.
L’interfaccia.
La griglia di valutazione.
La quota comprende
La quota comprende tre lezioni da 90 minuti e il libro "Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca" di Danilo Deana in formato ebook.
Il webinar è interattivo: si svolgerà in una classe virtuale in diretto rapporto con il docente e le lezioni saranno registrate.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il webinar prevede un massimo di venti iscritti.
Il ricavato sarà destinato alla Protezione Civile.
Le biblioteche che intendono iscrivere il proprio personale ai corsi, possono contattare il seguente indirizzo: corsi@bibliografica.it