Descrizione
A chi è rivolto
- A chi ha un un interesse specifico per il digitale e la comunicazione online e vorrebbe imparare a trasformare la gestione dei canali social in una professione.
- A chi lavora in campo editoriale e vorrebbe acquisire nuovi metodi e strumenti per gestire al meglio i canali social
- A tutti coloro che hanno necessità di gestire i canali social con strumenti professionali.
Il corso (obiettivi e contenuti)
Il corso si propone di fornire le competenze di base per la gestione dei principali canali social (Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter), attraverso un metodo professionale di gestione dei contenuti e di diversi strumenti pratici per gestire al meglio la comunicazione online.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il metodo
Il corso si avvale di un metodo laboratoriale nato con la Scuola di Editoria e ampiamente consolidato in anni di insegnamento ai Master in editoria dell'Università Cattolica (Professione Editoria e BookTelling)
Gli argomenti saranno trattati in un mix di teoria, casi di esempio, esercitazioni pratiche durante il workshop ed attività a casa tra una sessione e l’altra.
La comunicazione online sui social media per l’editoria ha esigenze, premesse e obiettivi specifici: per questo motivo tutti i contenuti saranno calati nell’ambito della comunicazione online del settore editoriale.
Durante le lezioni il valore dei contenuti trasmessi sarà amplificato dal coinvolgimento attivo di tutto il gruppo, così si potrà massimizzare l’efficacia di una formazione di questo tipo.
Alla fine di ogni lezione saranno assegnate una o più attività, che permetteranno di applicare immediatamente, e di approfondire, quanto appreso dalle spiegazioni teoriche; le esercitazioni avranno puntuale riscontro da parte della docente, che provvederà alla correzione di ognuna, collettivamente o individualmente.
L'orientamento professionale
L'ultimo modulo, tenuto da Nicola Salerno, sarà finalizzato a dare indicazioni ai partecipanti sul mercato del lavoro e su come affrontarlo al meglio.
Il programma
Modulo 1 – Professione social media manager
- Una professione liquida
- Le dimensioni del social media manager, base, altezza e spessore di questa professione
- Fare il social media manager
- I social principali: come e quando usarli
- Laboratorio: le qualità del social media manager
- Attività a casa
Modulo 2 – Il metodo: creare un progetto social
- La regola d’oro dei social network
- Il Socialbookcamp ™
- Laboratorio: Dall’idea al calendario editoriale
- Attività a casa
Modulo 3 – Monitorare, analizzare e ottimizzare
- Analizzare i profili social: social analytics e social listening
- Gli strumenti per lavorare, condividere e creare contenuti
- Laboratorio: la narrazione visuale sui social
- Attività a casa
Modulo 4 - L'orientamento professionale
- La figura professionale del social media manager nel mercato del lavoro
- Come di solito è inserita la figura professionale in azienda e quali sono le funzioni attigue e i meccanismi di coordinamento nell'ambito dell'organizzazione aziendale.
- CV e profilo LinkedIn: Tips and Tricks
- Come prepararsi al meglio per il colloquio di lavoro
- Q&A